Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d’accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L’elemento ludico è salutare non solo per i bambini e mostra grande carattere l’allenatore che ha la volontà di rendere i propri allenamenti divertenti e impegnativi. Quindi? Quindi giochi da allenamento!
Ne ho alcuni di preferiti, per quel che mi riguarda, ve ne sottopongo uno nella speranza di sentire anche qualcuno dei vostri e poterlo condividere con i miei atleti!
Blu vs ARANCIONE (o qualsiasi siano i colori della tua squadra)
Dividi il gruppo in due, puoi assegnare un punteggio a ogni serie/esercizio e prevedere una ricompensa alla fine. Ecco due delle mie serie favorite per tenere entrambe le fazioni sul rasoio:
Accelerazioni: diciamo che la serie principale del tuo allenamento è una serie di vasche in cui ai nuotatori si chiede di abbassare il tempo ad ogni ripetuta. Ad esempio diciamo che la tua serie è 6 x 200 (accelerazione dai primi 200 ai terzi 200 per due volte, la seconda ripetuta aumentando la velocità rispetto ai primi 3×200). Usa una lavagna cancellabile e assegna punti se un nuotatore riesce ad abbassare il tempo dai primi 200 ai secondi 200 e dai secondi ai terzi. La seconda ripetuta ha una doppia sifda, il nuotatore guadagna ancora punti abbassando il tempo ma ne guadagna il doppio se i tempi della seconda ripetuta sono più bassi della prima.
E come ricompensi i nuotatori?
Quello dipende da te e da quanto conosci i tuoi atleti ma fai in modo che sia qualcosa di personale e che quello specifico nuotatore possa gradire. A volte è sufficiente la dichiarazione di essere il vincitore della giornata. Magari possono fermarsi 5 minuti prima per fare un po’ di stretching oppure una bella staffetta mentre gli sconfitti dovranno completare un’altra serie.
Articoli Simili:
L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...
Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...
Usare efficacemente il tempo trainer con l'andatura tempo trainer dei Marlins of Raleigh Per andatura tempo trainer dei Marlins of Raleigh dobbiamo ringraziare...
Partire da fermi: è bene allenare questa capacità se si gareggia in mare o al lago In acque libere partire da fermi, anzi sapere qual è il modo migliore per ...
VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...
Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...
Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...
Nuoto: potenziare le spalle con questi esercizi La spalla del nuotatore è un problema concreto che può influire sul benessere di tutti i nuotatori e anche su...