Stile Libero – Respirazione in acque libere

    Con l’avvicinarsi dell’estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/tB_-1sXrYeE?rel=0&showinfo=0 640 480]

    Perché farlo:
    Quando si nuota in acque libere ci sono un paio di tecniche per prendere aria….

    Puoi alzare la testa più in alto del normale quando guardi per orientarti.

    Puoi alzare la testa più in alto del normale quando effettui la respirazione, una specie di fase di respirazione esagerata (o sbilanciata).

    Oppure puoi accentuare molto la rotazione di corpo e testa in modo da guardare direttamente verso l’alto.

    L’idea è di avere la bocca sopra l’acqua quando inizi a inspirare evitando di disperdere troppe energie mentre lo fai.

    Come farlo:
    1. Inizia con il metterti a tuo agio con la sensazione di dove vorresti essere durante la fase di respirazione. Per farlo allena un pò di battuta di gambe sul fianco a faccia in sù (un braccio disteso avanti). Noterai che, per rimanere in una posizione bilanciata la testa e il corpo ruotano più del solito. Un aspetto positivo è che in questa posizione è molto facile battere le gambe.
    2. Ora nuota Stile Libero respirando (ogni tre bracciate) nello stesso modo, mettendo “in pausa” la respirazione e verificando così che la tua posizione sia ancora bilanciata.
    3.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Adesso elimina le pause ma continua a ruotare appena più del necessario così che occhi e bocca puntino verso il cielo.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Fai questo esercizio utilizzando entrambi i lati. Un trucco che aiuta è dirigere lo sguardo leggermente all’indietro durante la fase di respirazione.

    Quando ruoti così tanto per respirare cerca di mantenere un’andatura costante. Per farlo fai in modo che sia la testa a guidare il movimento, come se dovesse essere lei a spingere la spalla verso l’alto.

    Articoli Simili:

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...

    Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy

    Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy Sai che Migliorare Gambe Rana con l'Utilizzo dell'Elastico Pull Buoy (e con altri strumenti) è e...

    Allenamento - Rana e Stile (n.17)

    Obiettivo: in questo allenamento farai pratica di pullbuoy e gambe per ognuno dei due stili e poi li nuoterai concentrandoti sull'andatura. Distanza totale: ...

    Esercizio a Rana - gambata stretta come Roque Santos

    Esercizio a Rana - gambata stretta come Roque Santos Se vuoi sviluppare una gambata a Rana efficace, ma anche se vuoi impararla bene fin dall'inizio, è bene ...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti

    Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti? Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....

    Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento

    Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...

    Dorso e Palette senza elastico Agility

    Dorso e Palette senza elastico Agility Le Palette Agility Paddles sono un attrezzo tecnico eccellente per diverse ragioni; non solo favoriscono la posizione ...
    2.6kviews

    Potrebbero interresarti