Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare il Dorso

    migliorare velocità nuoto Dorso1. TransizioneProprio come avviene a Farfalla, accelerare in fase di rottura dell’acqua è un grande passo per iniziare con una spinta in più. In questo caso però dovresti fare un passo in più.
    Dal tuo ultimo colpo di gambe a Delfino al tuo primo colpo di gambe a Dorso noti una pausa? C’è un “singhiozzo” in questo passaggio? ELIMINALO. Lavora sul potenziamento per esplodere una battuta di gambe a Dorso poderosa fin dall’inizio.

    2. Dare tutto da subito

    Quando inizi col primo ciclo di bracciata (nel Dorso due bracciate equivalgono a un ciclo) fai in modo che sia il più veloce. Perché? Quando gareggi la tua andatura non farà che rallentare mano a mano che ti affatichi. Quindi imposta i tuoi standard ad un livello alto e cerca di mantenerli.

    Diciamo, per fare un esempio, che la gara sia 100 Dorso, molti dorsisti di livello gareggiano a 1.0 o anche più veloci. Se dopo la rottura dell’acqua il tuo ciclo di bracciata è a 1.5 quali possibilità hai di averla vinta? I miglioramenti a lungo termine nella velocità sono alimentati dall’allenamento dell’andatura. Potrà essere una cosa già sentita più e più volte ma rimane vera per tutti e 4 gli stili.

    3. Allenare l’andatura

    Iniziamo con un ciclo, perché quello del Dorso non è come quello a Farfalla.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Due bracciate equivalgono a un ciclo. Diciamo che inizi con il braccio destro, quando la mano destra colpisce l’acqua conta uno, quando la mano sinistra colpisce l’acqua conta due. Un andatura di 2.0 significa che la mano destra ci mette un secondo a colpire l’acqua e la sinistra la colpisce allo scoccare del secondo numero 2. Cerca di lavorare sull’abbassamento di questo tempo. Un ottimo modo per farlo è quello di usare un Tempo Trainer (il cosiddetto metronomo per nuotatori) sul quale puoi impostare l’intervallo di tempo di un segnale sonoro. Sincronizzando poi l’entrata in acqua delle mani con il segnale sonoro potrai avere un feedback preciso e realistico di quello che stai facendo. Abbassando l’intervallo di tempo potrai allenarti a diminuire il tempo del tuo ciclo di bracciata!

    Di Emily Milak

    Articoli Simili:

    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.

    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...

    Allenamento - nuotata in pausa pranzo

    2 km di nuotata in pausa pranzo Una nuotata in pausa pranzo è quel che ci vuole quando non hai abbastanza tempo ma vuoi alenarti comunque. Questo allenamento t...

    Allenamento - Rana e Stile (n.17)

    Obiettivo: in questo allenamento farai pratica di pullbuoy e gambe per ognuno dei due stili e poi li nuoterai concentrandoti sull'andatura. Distanza totale: ...

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento

    Come ottimizzare il recupero dopo allenamento Ecco Come ottimizzare il recupero dopo allenamento. Molte delle persone che si allenano piuttosto duramente dovr...

    Stile libero - orientarsi in acque libere

    Stile libero - orientarsi in acque libere Ecco un esercizio veloce che può aiutarti a imparare una buona tecnica di orientamento in acque libere e triathlon....

    Rana - Gambe con pull buoy

    Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer

    Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...
    1.6kviews

    Potrebbero interresarti