Ecco un altro allenamento sulle ripartenze. Saprete tutti cos’è, ma noi lo specifichiamo lo stesso! La ripartenza è un recupero, ma al contrario di quest’ultimo, non è fisso!
Ad esempio 4x50m ripartenza 1’20”, per esempio, significa che dovete ripartire per la seconda ripetizione 1 minuto e 20 secondi dopo che avete iniziato la prima. Il recupero, quindi, non è più fisso, ma in funzione della vostra andatura. Se fate i 50 metri in 1′, avrete 20” di recupero, se ci mettete 1’10”, avrete solo 10” di recupero.
Ed ecco l’allenamento: il nuotatore sceglie lo stile e le distanze, l’importante è che riesca a fare le ripartenze nei tempi stabiliti
!!! Tra una serie e l’altra il nuotatore ha un recupero di 30 secondi. Non devi per forza nuotare la stessa distanza per ogni ripetuta di una serie, ad esempio 4 ripetute con ripartenza a 2:00 può essere 1 X 125 m …1 X 100 m …1 X 125 m …1 X 100 m, l’importante è che tu tenga la ripartenza- 4 ripetute a 2:00
- 4 ripetute a 1:50
- 4 ripetute a 1:40
- 4 ripetute a 1:30
- 4 ripetute a 1:20
- 4 ripetute a 1:10
- 4 ripetute a 1:00
- 4 ripetute a :50
- 4 ripetute a :40
- 4 ripetute a :30
- 4 ripetute a :20
BUONA FORTUNA 😀
Articoli Simili:
Come trarre il massimo dall'esercizio gambe con tavoletta
Tutti gli stili - gambe con tavoletta
Molte persone pensano alla battuta di gambe con tavoletta come a un esercizio che possa rovinare il loro stile. La verità...
Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!
Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate!
Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...
Allenamento - gambe: tecnica e potenziamento
Sviluppare la forza e migliorare la tecnica tutto in un solo allenamento può essere una sfida, specialmente se non hai almeno 90 minuti da dedicargli. La no...
Allenamento - Lavoro sulla bracciata
Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂
I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...
Stile libero - orientarsi in acque libere
Stile libero - orientarsi in acque libere
Ecco un esercizio veloce che può aiutarti a imparare una buona tecnica di orientamento in acque libere e triathlon....
Antipaletta StrokeMax - la prova dell'allenatore
Abbiamo fatto provare l'Antipaletta a un allenatore FIN, ecco che ne pensa:
"La senzazione che si avverte utilizzando StrokeMax è essenzialmete paragonabile ...
Virate con spinta stabile
Virate con spinta stabile
Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...
Allenamento - Scatti spettacolari
Allenamento - Scatti spettacolari
In Allenamento - Scatti spettacolari ci concentreremo, per 2800 m, su scatti, rottura dell'acqua perfetta e arrivo. Puoi vari...