I “rituali” sul blocco di partenza, come scarichi la tensione?

    Stavo guardando le Olimpiadi di Sydney 2000 su Youtube. Si lo so, è un po’ da “nerduotatore”, comunque mentre le guardavo mi sono imbattuto nei memorabili 200 Delfino in cui Misty Hyman mise in crisi le australiane che giocavano in casa. Mentre le atlete entravano sul bordo vasca ho cominciato a notare i vari tic nervosi di ognuna. Quando la videocamera ha inquadrato Misty Hyman, sorpresa! Era rilassatissima e sorrideva salutando la folla.

    Questa calma meravigliosa potrebbe anche essere passata al setaccio per cercarne i motivi (calma vera o un altro modo di affrontare lo stress?) ma credo che alla fine abbia aiutato Misty a rompere il record Olimpico, e quasi quello mondiale.

    Adesso, più guardo le gare e più mi fisso a vedere i vari rituali pre-partenza dei nuotatori! Personalmente io sono stato uno “schiaccia-occhialini”. In gara usavo sempre gli occhialini con il bordo in neoprene, infatti mia moglie mi diceva sempre che sembravo un dilettante infiltratosi in una gara di campionato. Ecco un po’ di rituali “scaccia-tensione” che potreste aver osservato alle gare, a partire da quelle dei giovanissimo, su su fino ad agonisti e master (magari fate parte di una di queste categorie?):

    Lo schiaccia occhialini

    Come detto sopra, sono sempre stato un onorato membro del CSO (club schiaccia occhialini). Dietro al blocco di partenza continuavo a schiacciare e premere gli occhialini sul viso con la speranza rituale di prevenire qualsiasi infiltrazione. Spesso questi nuotatori hanno dei grandi fossati intorno ai bulbi oculari.

    L’orsetto lavatore

    Il cugino più prossimo dello schiaccia-occhialini è “l’orsetto lavatore”. Un forte rituale paranoide lo porta a pulire di continuo le lenti degli occhialini in mod che nessun appannamento si formi e loro possano fare la gara con una visibilità cristallina.

    Il Tamburino

    È abbastanza comune, anche secondo Jeff Cummings dello Swimming World Magazine, il nuotatore che appoggia il piede sul blocco prima della gara. Spesso questi nuotatori tamburellano il piede proprio come il coniglio del film Bambi! Chissà se questi atleti lo fanno perché sono talmente carichi che non vedono l’ora di tuffarsi nell’agone oppure è un altro modo di scaricare tensione. Basta non esagerare: se tamburelli troppo velocemente sprechi energia per la gara! 🙂

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Lo scuoti braccia

    Questa tipologia di nuotatore se ne sta dietro al blocco di partenza e scuote costantemente le braccia. Braccio destro, braccio sinistro, tutte e due le braccia, di continuo.

    Lo scuoti gambe

    Lo specchio dello scuoti braccia è, ovviamente, lo scuoti gambe. Chissà se è una cosa legate allo stile…

    Lo stilista

    Lo stilista è quel nuotatore che si aggiusta continuamente il costume da gara. Lo stringe, lo muove, lo mette in posizione. Non è una questione estetica, credo, ma il terrore di perderlo o che si allenti compromettendo con un terribile attrito la velocità di gara. O magari la paura di rimanere a chiappe scoperte come successe a… lo sapete, no?

    Il chiacchiera

    Il chiacchiera è una sorta di logorroico da bordo vasca. Scarica la tensione nervosa riempiendo di discorsi le orecchie degli altri. Che probabilmente la accumulano! ​:D

    L’uomo ghiaccio

    L’opposto del chiacchiera, l’uomo ghiaccio, se ne sta fermo e zitto dietro il blocco. Sembra pronto a esplodere come una bomba atomica non appena tocca l’acqua! A volte invece si rivela un petardo…

    E tu che tipo di nuotatore sei?

    Articoli Simili:

    Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3

    Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua. https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...

    Allenamento - spingiamo i nuotatori ad aumentare il ritmo!

    La serie di questa settimana offre due modi per incoraggiarti ad aumentare l'andatura e con un trucchetto per variare e scacciare la noia. Allenamento da fine s...

    Un utile tabella di comparazione pinne

    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.

    La frequenza e i Tempo Trainer

    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...

    Allenamento - fine gara ma non a Stile

    La serie che ti proniamo oggi ti aiuterà a mantenere una tecnica buona alla fine di una gara (non a Stile Libero). Serie principale: 2000 m Nuota due volte...

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon

    Allenamento - per prepararsi a una lunga in acque libere o a una porzione di Triathlon A seconda di come approcci questa serie ti potrai allenare o per una l...

    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2

    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...

    Allenamento - aerobico, gambe e accelerazioni

    Allenamento nuoto aerobico accelerazioni Con questo Allenamento nuoto aerobico accelerazioni potete scegliere il vostro stile preferito quando si parla di seri...
    859views

    Potrebbero interresarti