Stile Libero – Rilassati e concentrati sulle sensazioni

    A volte capita di essere così presi da un allenamento intenso che ci si dimentica di “vivere l’acqua”.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/GJSn-KapGSk?rel=0 640 480]

    Perché Farlo:
    A volte non ci pensiamo ma i nostri sensi sono continuamente bombardati quando ci alleniamo. SENTIAMO lo sciabordìo dell’acqua. GUARDIAMO per vedere dove stiamo andando. ASSAPORIAMO …l’acqua :). ODORIAMO il cloro! SENTIAMO la connessione con l’acqua. Concentrandosi sulle sensazioni possiamo capire come nuotare meglio.

    Come farlo:
    1 –
    Togliti gli occhialini, prendi un bel respiro e chiudi gli occhi.
    2 – Nuota uno Stile Libero allungato e morbido e concentrati sulla sensazione dell’acqua sulla pelle.
    3 – Su come le tue braccia fendono l’acqua.
    4 – Su come le tue dita interegiscono durante la battuta di gambe.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Rilassa il viso. Questo può essere un esercizio strano per chi è abituato a nuotare sempre e solo con gli occhialini. Rilassati, allenta la muscolatura facciale, senti la tensione allontanarsi anche da spalle e corpo.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Questo non è un esercizio sul nuotare in linea retta. Dai uno sguardo in avanti ogni tanto per assicurrti di essere dalla parte giusta della corsia.

    Levarsi gli occhialini piuttosto che chiudere soltanto gli occhi FA la differenza. Ti obbliga a percepire di più.

    Inizia a concentrarti sulla sensazione delle dita e passa in rassegna tutto il tuo corpo fino alla punta dei piedi. Quando qualcosa sembra fuori posto, quando senti troppa resistenza/attrito… sperimenta quel che puoi per diminuirla!

    Articoli Simili:

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia

    Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco?

    Elastici allenamento nuoto, sono utili per stretching ed esercizi a secco? È possibile integrare con elastici allenamento nuoto il lavoro che facciamo in pales...

    Giochi da allenamento - partenze

    L'abilità di partire, efficacemente e velocemente, dal blocco è obiettivo comune per tutti i nuotatori. Il solito "A postooooo... via!" può rapidamente dive...

    L’importanza della tecnica del nuoto

    Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...

    Allenamento - posizione del braccio a Dorso

    La posizione corretta della bracciata a Dorso è il punto focale di questa serie di allenamento. 3 ripetizioni di: 1 X 50 remate a Dorso Utilizza un pull...

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...

    Esercizio - equilibrio a Stile Libero con pull buoy

    Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 1 di 6

    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...
    1.4kviews

    Potrebbero interresarti