Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione
In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su 4600 metri con accelerazioni ed esercizi di respirazione. Quando il ritmo della respirazione cambia o si modifica cerca di tenere sempre costante la velocità di inspirazione e espirazione.
Cerca di non utilizzare, nelle serie che lo richiedono, delle palette troppo grandi (la cosa migliore sarebbe che uscissero per circa 1 cm o 1,5 cm dal bordo esterno della mano). La cosa migliore sarebbe utilizzare palette che favoriscono la tecnica corretta come ad esempio le Agility.
A proposito de tempo “@ base” (intervallo base), nel post Intervallo Base ne trovate una spiegazione. Quando si chiedono delle vasche a “stile completo” puoi scegliere lo stile ma la battuta di gambe deve poi essere scelta solo quella di quello stile o quella a Stile libero.
Riscaldamento:
- 1 x 200 stile completo
- 1 x 200 gambe
- 1 x 200 pull buoy
Serie Principale:
- 16 x 50 con palette @ base o :10 di recupero
4 – respiro ogni 3
4 – respiro ogni 5
4 – respiro ogni 7
4 – respiro una volta per ogni 25 - 3x 100 @ base +:10 o :10 di recupero
- 1 x 50 gambe/50 stile completo a scendere 1-3 (diminuendo il tempo, quindi aumentando la velocità, dalla vasca 1 alla 3)
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100 stile completo @ base o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100’s IM @ base +:15 o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
- 3 x 100’s kick @ base +:20 o :10 di recupero, a scendere 1-3
- 1 x 50 recupero attivo
1000 piramidali
- 25 rilassati/25 stile completo (a scelta ma non Stile Libero) VELOCE @ :10 di recupero
- 50 rilassati/50 gambe VELOCE @:15
- 75 rilassati/75 Pull buoy VELOCE @ :15 di recupero
- 100 rilassati/100 Stile Libero VELOCE @ :15 di recupero
2 ripetizioni di:
- 2 x 100 @ base o :10 di recupero
- 1 x 125 @ base -:05 o :05 di recupero
Defaticamento:
- 1 x 150 in recupero attivo
Se hai domande o curiosità scrivici nei commenti!
Articoli Simili:
Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...
Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...
Berlino nel 1936. L'olimpiade che ha fatto più parlare di sé. L'olimpiade hitleriana. Ordine, grandiosità, razzismo, svastiche e aquila su tutta Berlino. Leni ...
A proposito dell'utilizzo del bicarbonato come integratore nell'attività sportiva riportiamo due considerazioni. La supplementazione di bicarbonato di sodio ...
Quest'oggi andiamo di velocità e nuoto frenato con aumento di andatura. Riscaldamento (andatura blanda e rilassata!): 1x400 a piacere 6 X 100 (25 gamb...
Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...
Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...
scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam. Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco...