Allenamento – gambe e Stile, meglio se sulla stessa ripartenza

    Serie di 100 spezzati e modificati per trasformarli in circa 50% gambe e 50% nuoto.

    SERIE PRINCIPALE: 1700
    Questa serie funziona bene se riuscite a tenere tutti sulla stessa ripartenza.

    6 X 100 a 3:00 di ripartenza. Consiglio: se riparti “sui :40” avrai il tempo sottratto su ogni 100 senza dover fare nessun calcolo matematico. Può sembrare un sacco di riposo ma il recupero extra dovrebbe spronarti a tenere un’intensità maggiore di battuta di gambe e nuotata :)
    I 100 sono spezzti in questo modo:
    Nuota un 25 e riposa esattamente 10 secondi…
    Gambe per 50 a piacere e riposa esattamente 10 secondi…
    Nuota un 25. Segnati il tempo che hai fatto.
    Obiettivo: Tieni il tempo stabile dalla 1 alla 3, abbassa il tempo dalla 4 alla 6. Ma non è finita:

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Migliori palette nuoto allenamento convenienti qualità

    100 recupero attivo

    4 X 50 gambe SFORZO ELEVATO a 1:00 di recupero (o qualsiasi altro recupero che dia al gruppo circa 10-15 secondi di riposo)
    4 X 25 gambe al MASSIMO SFORZO alla tua ripartenza dei 50 meno 15 secondi

    100 recupero attivo

    6 X 100 spezzati come prima ma stavolta gambe per i primi e ultimi 25 e nuoti i 50.
    Obiettivo: Tieni il tempo stabile dalla 1 alla 3, abbassa il tempo dalla 4 alla 6.

    Articoli Simili:

    Come si allenava da giovane una campionessa? Le serie di Kate Douglass

    Come si allenava da giovane una campionessa? Le serie di Kate Douglass Spesso la cosa migliore che un allenatore possa fare per i suoi atleti è fornirgli le ...

    Esercizio - la lepre in acque libere

    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 4

    E infine la quarta fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. https://www.youtube.com/watch?v=WSfcYILZL4k Perché farlo: Nella fase tre ti è st...

    Dorso e Palette senza elastico Agility

    Dorso e Palette senza elastico Agility Le Palette Agility Paddles sono un attrezzo tecnico eccellente per diverse ragioni; non solo favoriscono la posizione ...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Virate con spinta stabile

    Virate con spinta stabile Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...

    Scegli velocità, forza o tecnica? Tre esercizi con le pinne per iniziare la stagione carichissimi!

    Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...

    Potrebbero interresarti