Allenamento – lavori sull’andatura

    Si lavora sull’andatura oggi …in molti modi. Quando ti si chiede di fare una nuotata in parziale-negativo significa che la seconda metà della nuotata deve essere più veloce della prima. Di conseguenza devi tenere d’occhio il contasecondi mentre nuoti e non solo alla fine.

    Il modo più facile per capire se hai fatto bene un negative split è di prender eil tempo a metà strada dopodiché dedurre quale dovrebbe essere il tuo tempo totale raddoppiando quel numero. Ad esempio mettiamo che nuoti i primi 200 di un 400 in 3 minuti. Radoppiando ottieni 6 minuti, QUINDI se riesci a terminare i 400 restando sotto i 6 minuti hai nuotato in parziale negativo.

    SERIE PRINCIPALE:
    Durante la serie troverai alcune nuotate “a piacere”. Puo scelgiere con che stile farle ma devi tenere quello per tutta la ripetuta.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 1 X 400; parziale negativo di almeno 5 secondi.
    • 4 X 50 a piacere con una ripartenza che ti dia almeno 20 secondi di riposo; diminuisci il tempo da 1 a 4.
    • 1 X 300; parziale negativo di almeno 5 secondi.
    • 4 X 50 a piacere con una ripartenza che ti dia almeno 20 secondi di riposo; diminuisci il tempo da 1 a 4.
    • 1 X 200; parziale negativo
    • 4 X 50 a piacere con una ripartenza che ti dia almeno 20 secondi di riposo; diminuisci il tempo da 1 a 4.
    • 3 X 125 a piacere con una ripartenza che ti dia almeno 30 secondi di riposo; diminuisci il tempo da 1 a 3 .
    • 25 recupero attivo

    Articoli Simili:

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento" Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...

    Rana - simulazione di lunghe distanze

    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie

    Esercizi a secco - flessibilità delle caviglie Stanco di sentirti le gambe sfatte a ogni allenamento? Qui goswim ci propone un esercizio di 5 minuti che aiut...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    Allenamento nuoto per dimagrire, sesta scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, sesta scheda Nella sesta scheda di allenamento nuoto per dimagrire aggiungiamo un po' di lavoro sui Misti, qualche scatto e un...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...
    386views

    Potrebbero interresarti