Allenamento pliometrico: una cosa importante

    Che cos’è importante nell’allenamento pliometrico della forza?

    [iframe https://www.youtube.com/embed/dAqyJjYiDbk?rel=0 640 480]

    Esercizi per la parte inferiore del corpo

    Vediamo nella prima parte di questo video la corretta meccanica di “atterraggio” durante esercizi di sviluppo pliometrico della forza*.

    Un paio di accenni di squat aiutano a sincronizzare il movimento di spalle, braccia, anche e gambe.

    Una volta che cominci a saltare, la massima cura devi porla nel cercare di atterrare morbidamente assorbendo l’impatto attraverso ginocchia, fianchi e caviglie MANTENENDO SEMPRE LA SCHIENA DRITTA!

    Quando atterri cerca di mantenere la stessa flessione di caviglie e ginocchia di quando inizi il salto.

    La stessa meccanica si applica a esercizi più complessi come i salti da altezze diverse che nel video vedete fare da giovani nuotatori.

    Notate come cerchino di saltare e atterrare sulla scatola mantenendo la stessa posizone corretta e assorbendo l’impatto. Guardate bene la schiena.

    Esercizi per la parte superiore del corpo

    Anche nell’allenare la parte superiore del corpo la posizione corretta è, ancora una volta, la chiave per un esercizio proficuo e produttivo.

    Nel video puoi vedere alcuni esercizi con la palla medica. Guarda bene come l’atleta assorbe l’impatto con il movimento di squat dalle anche e trasferisce il peso per scagliare la palla medica sul muro.

    Successivamente potete vedere un atleta che esegue una serie di push-up pliometrici su una panca (ma possono anche essere fatti al suolo).

    Ancora una volta ponete attenzione alla fase di impatto MORBIDA per evitare eccessivo stress alle articolazioni (spalle, gomiti, polsi).

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    La conclusione è che, qualsiasi tipo di allenamento pliometrico tu scelga, dai più semplici ai più complessi, la CORRETTA ESECUZIONE è sempre l’elemento chiave per riuscire a beneficiare maggiormente e nel più breve tempo possibile, minimizzando i rischi di infortunio a breve e lungo termine!

    *Cos’è l’allenamento pliometrico? Secondo i principi della pliometria, una RAPIDA contrazione eccentrica (allungamento del muscolo) immagazzina energia per liberarla (come un ELASTICO) in una successiva contrazione concentrica (accorciamento del muscolo). Il risultato è una contrazione che si avvale sia dell’energia incamerata nella fase eccentrica, sia dell’energia liberata nella contrazione attiva concentrica.
    La pliometria è una tecnica essenziale nell’allenamento degli sport che necessitano un incremento di: forza reattiva, forza elastica e forza esplosiva .

    Articoli Simili:

    Rana - simulazione di lunghe distanze

    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

    Allenamento - spingiamo i nuotatori ad aumentare il ritmo!

    La serie di questa settimana offre due modi per incoraggiarti ad aumentare l'andatura e con un trucchetto per variare e scacciare la noia. Allenamento da fine s...

    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza.

    Nuoto: Come affrontare i 200 Stile. Strategia, velocità e distanza. I 200 Stile, gara in cui la luga distanza incontra la velocità, è una delle gare secondo ...

    Come Scott Tucker riesce a "nascondere la respirazione" per andare più veloce

    Veder nuotare Scott Tucker è meraviglioso, non solo per la fluidità del suo stile ma anche per come riesce a respirare... sembra che non respiri ma se si guarda...

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt)

    Nuoto, allenamento anaerobico con andatura da gara (di Steve Bratt) In Nuoto, allenamento anaerobico l'allenatore statunitense Steve Bratt propone un allename...

    Nuoto, andare più veloci: la scienza dell'acqua

    Nuoto, andare più veloci: la scienza dell'acqua Nel Nuoto, andare più veloci possiamo dire che sia lo scopo finale, se sei un agonista ma anche se non lo sei. ...

    Una guida veloce per iniziare a conoscere e praticare il nuoto frenato (o contro resistenze)

    L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...
    1.4kviews

    Potrebbero interresarti