Ecco un altro allenamento sulle ripartenze. Saprete tutti cos’è, ma noi lo specifichiamo lo stesso! La ripartenza è un recupero, ma al contrario di quest’ultimo, non è fisso!
Ad esempio 4x50m ripartenza 1’20”, per esempio, significa che dovete ripartire per la seconda ripetizione 1 minuto e 20 secondi dopo che avete iniziato la prima. Il recupero, quindi, non è più fisso, ma in funzione della vostra andatura. Se fate i 50 metri in 1′, avrete 20” di recupero, se ci mettete 1’10”, avrete solo 10” di recupero.
Ed ecco l’allenamento: il nuotatore sceglie lo stile e le distanze, l’importante è che riesca a fare le ripartenze nei tempi stabiliti
!!! Tra una serie e l’altra il nuotatore ha un recupero di 30 secondi. Non devi per forza nuotare la stessa distanza per ogni ripetuta di una serie, ad esempio 4 ripetute con ripartenza a 2:00 può essere 1 X 125 m …1 X 100 m …1 X 125 m …1 X 100 m, l’importante è che tu tenga la ripartenza- 4 ripetute a 2:00
- 4 ripetute a 1:50
- 4 ripetute a 1:40
- 4 ripetute a 1:30
- 4 ripetute a 1:20
- 4 ripetute a 1:10
- 4 ripetute a 1:00
- 4 ripetute a :50
- 4 ripetute a :40
- 4 ripetute a :30
- 4 ripetute a :20
BUONA FORTUNA 😀
Articoli Simili:
Allenamento - migliorare le virate!
La serie di oggi vi offre l'opportunità di migliorare le virate… portando le ginocchia al petto!
Prima visualizzate bene le virate dando un'occhiata a questi...
Virate - occhi giù per un esercizio di tecnica sulle virate
Un esercizio di tecnica sulle virate, facile ma utile
Una buona virata è importante per una buona gara e per guadagnare secondi preziosi. Questo esercizio di t...
Allenati per l'oro con Anthony Ervin!
La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...
Equilibrio su cilindro
Equilibrio su cilindro
Per eseguire l'esercizio di Equilibrio su cilindro hai bisogno di un cilindro in schiuma semi rigida.
Sarebbe buona cosa usare anche ...
La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)
La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)
Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...
I sei princìpi secondo Karlyn Pipes-Neilsen
In questo video di Karlyn Pipes-Neilsen questa interessante nuotatrice condivide con noi alcune delle cose a cui pensa mentre nuota.Sono punti chiave su cui con...
Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 1
Proprio quando pensi di aver esaurito le varianti di allenamento, salta fuori qualcuno che ti convince a leggere il manuale fornito con gli attrezzi da allename...
Scegli velocità, forza o tecnica? Tre esercizi con le pinne per iniziare la stagione carichissimi!
Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...