Delfino – mani di fata

    Impostare un buon Delfino inizia con un passo semplice: lasciare le mani morbide all’ingresso in acqua.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/TfH_9obReCo?rel=0 640 480]

    Perché farlo:
    Concentrarsi sul fare entrare le mani rilassate in acqua e lasciarle vicine alla superficie durante la presa iniziale imposta un punto di tensione attraverso il petto che fa in modo che il corpo cerchi di ritornare alla sua posizione naturale, favorendo quindi il movimento corretto. Così facendo il nuotatore usa molti più muscoli del corpo per eseguire la bracciata e non solo le braccia, rendendo il tutto più efficace.

    Come farlo:
    Nel video ti mostriamo 5 grandi del nuoto per notare come TUTTI facciano la stessa cosa… lasciano le mani morbide e in alto all’entrata in acqua mentre il petto e la testa premono verso il basso. Mentre osservi questi nuotatori cerca di osservare bene e capire la tensione che si sviluppa attraverso il petto e il dorso.

    Il primo è Robert Margalis. Mani alte, petto e testa giù, dopodiché il corpo scatta in sù e le mani “cadono”.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Poi c’è Misty Hyman. Puna spinta un poco più profonda rispetto a Robert, ma le mani rimangono comunque alte, testa e petto giù.

    Guarda Kaitlin Sandeno. Mani alte all’entrata in acqua, testa e petto giù.

    Eric Shanteau. Stessa cosa.

    Infine Erik Vendt. Lo schema motorio non cambia.

    Se non senti questa connessione, o allungamento, nella parte frontale della tua bracciata potresti essere portato a affidare tutto solamente alle mani, perdendo così una parte di movimento naturale e necessaria del Delfino.

    Articoli Simili:

    Consigli per la scelta del costumone da gara

    1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...

    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.

    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...

    Stile libero - orientarsi in acque libere

    Stile libero - orientarsi in acque libere Ecco un esercizio veloce che può aiutarti a imparare una buona tecnica di orientamento in acque libere e triathlon....

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3

    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano!

    Vuoi Nuotare Veloce? Apri la mano! Se vuoi nuotare veloce pare sia proprio così. Nel nuoto agonistico spesso centesimi di secondo fanno la differenza. Secondo ...

    Allenamento - virate in vasca corta

    Quando comincia la stagione della vasca corta è tempo di concentrarsi sulle virate. Riscaldamento: 1 x 400 a piacere Serie di riscaldamento: 8...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Consigli per combattere il freddo in piscina

    Consigli per combattere il freddo in piscina Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all'inverno. Sarà che tr...
    598views

    Potrebbero interresarti