Farsi trainare, un’ottima tattica in acque libere

    Farsi trainare è un’ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio.

    Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono importanti. Sappiamo bene come il mettersi in scia ti faccia risparmiare energie durante una corsa in bici. Sappi che funziona anche per il nuoto. Se nuoti proprio ai piedi di un nuotatore che ti precede otterrai il massimo dall’apertura dell’acqua e potrai risparmiare un sacco di energia da investire in gara.

    Dietro o di lato?

    Puoi anche metterti in scia stando di fianco. Se nuoti con le braccia all’altezza delle anche del nuotatore del quale vuoi metterti in scia, vedrai che avrai un bell’effetto traino. Il rovescio della medaglia è che quando nuoti ai fianchi di qualcuno lo rallenti! Il posto migliore dove posizionarsi è proprio dietro ai piedi, in fila indiana. Lasci che l’altro nuotatore faccia il lavoro ma nuoti alla stessa andatura – sprecando molta meno energia!

    Come allenarsi a sfruttare la scia?

    Nuotare così vicino a qualcuno può fare un po’ paura e richiede pratica. Ma credimi, vale davvero la pena allenare questa capacità e la piscina è il posto perfetto per cominciare.

    Trova quattro o cinque nuotatori che abbiano all’incirca la tua velocità e mettetevi in una sola corsia. In vasca corta poi fare serie di ripetute da 300 o 400.

    Partite a un intervallo di circa uno o due secondi l’uno dall’altro e provate a stare ai piedi di chi vi precede.

    Il primo nuotatore arriva in fondo alla vasca e si ferma lasciando passare gli altri e poi accodandosi dopo che l’ultimo ha fatto la virata. Stessa cosa per colui che diventa il primo della fila, fino ad aver fatto almeno una volta per uno il primo della fila.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Riuscirai a percepire quanta energia risparmi stando in coda a qualcuno rispetto a quando sei il primo della fila. Inoltre farai l’abitudine ad avere persone che ti nuotano molto vicino ai piedi o di lato. Cerca di non toccare mai i piedi di chi ti sta di fronte, non è una cosa che i nuotatori prendono bene e che li rallenta.

    Un ottimo modo di nuotare dietro a qualcuno senza toccarlo è di allargare l’entrata delle mani. Fai una grossa “Y” così che le mani non vadano a toccare i piedi davanti alla tua testa.

    Come sorpassare

    Quando sorpassi qualcuno dopo che ti sei fatto trainare è saggio allargarsi un po’. Se passi troppo vicino ai suoi fianchi lo rallenterai ma appena sarà lui all’altezza del tuo fianco ti entrerà in scia e rallenterà TE! Allargati bene e non subirai rallentamenti.

    Se vuoi dare un’occhiata a un video di esercizi puoi leggere il post La lepre in acque libere.

    Articoli Simili:

    Nuoto, stretching muscolare prima e dopo!

    Nuoto, stretching muscolare Nuoto, stretching muscolare - allungare i muscoli nel nuoto vuol dire trarre il massimo dal proprio programma di allenamento. Sicco...

    Allenamento nuoto remate e palette ISO

    Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill Dahle, direttrice delle vendite internaz...

    Allenamento - Misti con tecnica di respirazione

    Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 gambe Misti 1 x 100 Tecnica Misti 1 x 100 pull buoy Serie principale: 20 x 50 con recupero di :10 3 per...

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    Stile Libero - Gambe di lato e ingresso della mano

    Impara a collegare il braccio che esegue la trazione al braccio che recupera in modo da avere un'altra freccia al tuo arco per migliorare lo stile libero. ...
    1.1kviews

    Potrebbero interresarti