Flutter Kick – cos’è?

    Il Flutter Kick non è altro che il modo anglosassone per indicare il tipo di battuta di gambe a stile libero e a dorso.

    A seconda del tipo di nuoto che stai praticando, agonistico, nuoto libero o acque libere, l’abilità di controllare le gambe, e mantenerle “produttive” per tutto il tempo, è essenziale! Qui pubblichiamo un paio di punti chiave da tenere a mente quando lavori sulla tua battuta di gambe.

    Perché farlo:
    Indipendentemente dal tipo di nuoto tu stia praticando, lavorare sul miglioramente della tua battuta di gambe ti conferirà una bracciata meglio ritmata e più produttiva. L’abilità di “accendere” e “spegnere” la battuta di gambe può permetterti di decidere quando risparmiare energia e quando, invece, inserire il turbo!

    Come Farlo:
    1.
    Cominciamo con la base della battuta di gambe, quella con l’ausilio della tavoletta. Alcuni sostengono che utilizzare una tavoletta induce ad una posizione scorretta del corpo. Questo può anche essere vero ma il punto focale di battere le gambe con la tavoletta è di permettere la massima concentrazione sul colpo di gambe eliminando le altre distrazioni, quali bracciate e respirazione.
    2. A molte persone è stato insegnato a battere le gambe con la gamba tesa, come vedi nel video. NON FATELO. Anche se vi sembrerà di lavorare, a livello di fatica, il che è sicuramente vero, non vi sarà utile al fine della propulsione in avanti!
    3. Invece di tenere le gambe rigide pensate di dover dare una “frustata” con caviglia e punta delle dita e permettete alle ginocchia di piegarsi giusto il necessario a permettere questa “frustata” (guarda nel video).
    4. Molti maratoneti o triatleti hanno caviglie rigide, e più calciano e meno si muovono. Due modifiche semplici e veloci per correggere questo difetto. Tieni i piedi alti, allineati con il resto del corpo e lavora sulla flessibilità delle tue caviglie e sul tenere il piede ben ESTESO.
    5. Le persone che pensano di prendere tutta la potenza del loro colpo di gambe dalle cosce tendono a sviluppare un colpo di gambe simile a una pedalata in bicicletta. Ricordati: la resistenza che crei con la posizione e il movimento del tuo colpo di gambe deve essere sorpassata dalla forza propulsiva che riesci a generare

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    . La soluzione migliore? Tieni un colpo di gambe NON AMPIO in modo da non creare eccessiva resistenza con le cosce. Fai partire la battuta di gambe dalle anche e NON dalle cosce.
    6. Se vuoi lavorare in maniera più approfondita sul tuo colpo di gambe E sulla posizione del corpo, ,utilizza un Tubo Respiratore frontale SNORKEL della FINIS. Potrai continuare a usare la tavoletta se ne hai bisogno, ma tenendola più lontana e tenendo la testa in acqua. Sentirai che la posizione adesso è quella corretta nonostante la presenza della tavoletta (mani a larghezza spalle, mi raccomando!). Continua a tenere la battuta di gambe NON AMPIA e guarda il fondo vasca per vedere come tu muovi in avanti.

    Come farlo nella maniera migliore (i punti essenziali):
    Mantieni il colpo di gambe stretto e breve. Cerca di non affondare troppo le ginocchia. E ricordati di estendere bene il piede. Infine, non permettere ai piedi di uscire troppo dall’acqua. Molte delle bolle che vedi sono causate dai talloni che aspirano aria in acqua… e non dalla parte frontale del piede che spinge aria in acqua.

    Articoli Simili:

    Allenamento - posizione del braccio a Dorso

    La posizione corretta della bracciata a Dorso è il punto focale di questa serie di allenamento. 3 ripetizioni di: 1 X 50 remate a Dorso Utilizza un pull...

    Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)

    EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Esercizi a Stile libero - ritmare la bracciata

    Esercizi a Stile libero- ritmare la bracciata non è cosa da principianti Esercizi a Stile libero per l'allungo sono utili per tutti. Infatti far lavorare le ...

    Allenamento - Rana e Stile (n.33)

    Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura. Dis...

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...

    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio

    Battuta di Gambe a Rana, come e perché farla breve e veloce in questo esercizio La Battuta di Gambe a Rana, se vuoi scattare veloce nuotando a rana è necessari...

    Virate - occhi giù per un esercizio di tecnica sulle virate

    Un esercizio di tecnica sulle virate, facile ma utile Una buona virata è importante per una buona gara e per guadagnare secondi preziosi. Questo esercizio di t...
    1.9kviews

    Potrebbero interresarti