Il Delfino è uno stile ad asse di rotazione corto?

    nuoto Delfino teoriaViene definito stile natatorio con “asse di rotazione corto” quello in cui si ha una rotazione del corpo lungo l’asse più breve, quello che, per intenderci, passa da un anca all’altra ed è opposto all’asse lungo, ossia quello che percorre tutta la lunghezza del corpo.

    La Rana è uno stile con “asse di rotazione corto” perché il nuotatore deve estendere la colonna lombare bassa (inarcare la schiena) e sollevare le spalle il più possibile per aumentare la forza del colpo di gambe. Stile Libero e Dorso sono entrambi con “asse di rotazione lungo” perché la rotazione avviene lungo l’asse di movimento. E il Delfino? Da che parte sta?

    Il Delfino non è chiaramente uno stile ad asse di rotazione lungo, ma non sembrerebbe nemmeno corto. Al contrario di quel che accade nella Rana -dove l’energia cinetica della parte superiore del corpo e il movimento della testa in avanti si accoppiano con la battuta di gambe aumentando la potenza totale- la trazione e la prima parte della battuta di gambe (verso il basso) si verificano mentre la parte superiore del corpo e la testa si sollevano per respirare, quindi non si verifica alcun accoppiamento energetico di spinta. E nonostante il movimento verso il basso della parte superiore del corpo si possa accoppiare con il secondo colpo di gambe verso il basso, il vantaggio di questa simultaneità è negato dalla posizione del corpo svantaggiosa causata dall’elevazione delle spalle.

    Nella Rana l’elevazione delle spalle si verifica subito dopo la spinta subacquea delle braccia e prima del colpo di gambe successivo. In altre parole è una decelerazione, la velocità del corpo sta diminuendo e quasi si ferma, nel momento in cui raccolgo le gambe sotto al corpo prima della battuta di gambe successiva. Dato che l’attrito frontale è legato esponenzialmente alla velocità, il posizionare il corpo in questa modo, per nulla idrodinamico (a causa dell’attrito frontale), durante una decelerazione ha meno effetti negativi che se il corpo stesse viaggiando a velocità più elevata.

    Nel Delfino l’elevazione delle spalle per la respirazione si verifica durante il momento del ciclo di bracciata in cui si ha maggiore velocità di movimento, quando entrambe le braccia hanno completato la trazione e in simultanea con il primo colpo di gambe propulsivo. In questo momento critico una forma non idrodinamica influisce molto più sull’attrito frontale.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Per eseguire la respirazione (in concomitanza col fatto che il precedente colpo di gambe verso l’alto richiede una qualche estensione della colonna lombare) ci sarà sempre un po’ di elevazione delle spalle e di curvatura del corpo. Comunque il sollevamento delle spalle può essere minimizzato permettendo al collo di estendersi in avanti il più possibile. Invero quando guardiamo la fase della respirazione nel Delfino di Michael Phelps ci accorgiamo che quello che succede è esattamente questo. È come se fosse una giraffa che per respirare estendesse il suo lungo collo in avanti, benché rimanga molto basso sulla superficie dell’acqua. Così facendo egli minimizza l’elevazione delle spalle. Con il potente colpo di gambe solleva l’intero corpo in modo da rimanere orizzontale e scivolare sull’acqua. La cosa più vicina all’hydroplaning che si possa veder fare ad un essere umano.

    Nel Delfino usa i muscoli del tuo collo per respirare in avanti, non verso l’alto, sviluppa, altresì, una potente battuta di gambe e scivola sull’acqua così da massimizzare la distanza percorsa con ogni bracciata.

    Ecco un video che illustra un po’ di queste cose!

    Vostro , in vasca

    Gary Hall Sr.

    Articoli Simili:

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    Rana - Gambe con pull buoy

    Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...

    Stile Libero - integrare le virate in maniera fluida, con Joao de Lucca

    Le virate migliori sono un tutt'uno fluido che non interrompe l'azione con inutili ritardi. Il campione NCAA (National Collegiate Athletic Association) Joao de ...

    La frequenza e i Tempo Trainer

    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...

    Usare gli elastici da allenamento a secco per prepararsi e allenarsi

    Gli elastici da allenamento a secco sono una risorsa usata meno del dovuto? Perché elastici da allenamento a secco? Lo stretching spesso viene sottovalutato me...

    Quali Buone Abitudini per Nuotare più Veloce?

    Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...
    1.2kviews

    Potrebbero interresarti