La scienza dell’accoppiamento nel nuoto – di Gary Hall Sr.

    Ok, ora che abbiamo attirato la tua attenzione con questo doppio senso ti posso dire che parleremo di “accoppiamento” nel senso di interazione tra due sistemi. Certo è meno interessante del sesso ma se nuoti potrebbe comunque tornarti utile! Ecco alcune osservazioni dell’allenatore Gary Hall Sr:

    Recentemente un fisico qui in Florida mi ha informato che in alcune delle mie formulazioni teoriche sul nuoto, secondo lui, non avrei tenuto conto di principi fisici specifici. In uno dei miei post sui diversi sistemi energetici del corpo coinvolti nella dinamica del nuoto, ad esempio, egli afferma che le uniche forze in grado di muovere il nuotatore in avanti sarebbero quelle esterne. Ossia, nel caso di un nuotatore, il piede e la mano che spingono sull’acqua, il blocco di partenza o il muro della vasca.

    Altri sistemi energetici, come le braccia che muovono attraverso la fase di recupero, potrebbero contribuire alla trasformazione di energia in spinta all’impatto sull’acqua ma non possono, da soli, far muovere il corpo attraverso l’acqua. E fin qui ha ragione!

    Il paradosso è che non dobbiamo vedere questi sistemi come isolati l’uno dall’altro. Il recupero, il rollìo o il movimento della testa sono tutti connessi al corpo e quindi le azioni degli uni e degli altri si influenzano. Questo viene chiamato “accoppiamento”. Alcuni allenatori si riferiscono a questo fenomeno chiamandolo “connessione”.

    partenza staffetta nuotoUn ottimo esempio di accompiamento sono le partenze dal blocco durante le staffette. Qualsiasi nuotatore sa che quando è il momento di mettere il piede avanti per partire dondolando le braccia in un cerchio all’indietro al momento giusto, così che l’ultima parte dell’arco percorso dalle braccia sia simultanea al distaccarsi dei piedi dal blocco, il risultato è che il tuffo riesce molto meglio, con più potenza, spinta e distanza percorsa. Eppure se l’atleta dovesse solo dondolare le braccia senza spingere coi piedi sul blocco, non guadagnerebbe alcuna spinta. non si muoverebbe da lì.

    La stessa cosa è valida per il braccio in recupero dello Stile Libero. Il movimento del braccio fuori dall’acqua di per sé non contribuisce alla propulsione. Però, quando è accoppiato con le forze generate da mani e piedi diventa importante e la sua risultante è una trazione più potente e una maggiore distanza per bracciata. Lo stesso è vero quando la trazione a stile è accoppiata con la contro-rotazione del corpo oppure a Delfino quando l’entrata della mano dopo il recupero a braccia tese coincide precisamente con il secondo colpo di gambe verso il basso.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Dire da dove viene esattamente la potenza aggiuntiva in questo complesso di movimenti accoppiati non è semplice. Il giocatore di golf che accoppia la rotazione del braccio con la corretta rotazione del corpo ha un drive più lungo rispetto ai giocatori che non riescono a farlo. Lo stesso vale per un battitore nel baseball. Che questa potenza addizionale nel nuoto venga da un accelerazione aumentata dal movimento all’indietro delle braccia, da un cambio nella dinamica dei flussi alla fine della trazione che aumenta la forza della mano, dalla creazione di un energia anngolare del corpo che in qualche modo serve come contro-spinta sulla quale applicare la forza della trazione, o tutte queste cose insieme, alla fine non ha importanza. Dal momento che ci siamo accorti che funziona.

    La sfida è che cercare di accoppiare tutti questi sistemi energetici richiede un sacco di lavoro. è molto più semplice non utilizzarli e nuotare più lentamente. Alla fine, però, se vuoi vincere, ignorare questi principi non è una grande idea. Dopotutto nessuno ha mai detto che nuotare veloce sia facile 🙂

    Vostro, in vasca

    Gary Sr.

    Articoli Simili:

    Virate - salti in posizione di scivolamento

    Qual è la cosa più importante che puoi fare per migliorare il modo in cui nuoti? Lavorare sulla Streamline (posizione di scivolamento)! https://www.youtube.c...

    Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi

    Tutti gli stili - leggere il contasecondi Gli allenatori capiranno l'importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani. Perché far...

    Allenamento - Misti e scatti

    L'allenamento di misti di oggi è ispirato alle progressioni piramidali del crossfit RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE RISCALDAMENTO: 1 x 2...

    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/...

    Dovrei preoccuparmi della Distanza per bracciata (DB) o della Frequenza di bracciata (FB -bracciate/sec o bracciate/min) Non farti spaventare dal grafico, è me...

    Gli occhialini possono essere connessi all'insorgere di glaucoma?

    Si legge in un articolo di Swimmingscience: Per molti anni ci si è preoccupati che indossare gli occhialini aumentasse il rischio di glaucoma. Qual è la ...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Allenamento - Virate e parziali negativi

    RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE VIRATE 4 X 50 con virata a metà vasca per la prima vasca vasche dispari: Stile libero vasche pari: Dorso ...
    679views

    Potrebbero interresarti