Fartlek – cos’è e come praticarlo

    Fartlek – cos’è e come praticarlo

    Il Fartlek è una forma di allenamento nella quale l’atleta varia in maniera significativa il ritmo durante l’esecuzione di un lavoro continuo.

    Di solito è vista come una forma di allenamento avanzata per atleti esperti che magari hanno già utilizzato forme di allenamento Intervallato per sviluppare velocità e alzare la soglia anaerobica.

    Trx Suspension Trainer

    Comunque anche il nuotatore “medio” (ma preferisco “non-agonista”) può beneficiare di forme semplificate di Fartlek migliorando molti aspetti della sua performance. Questi andranno dal ritmo della nuotata alla maggiore consapevolezza delle proprie possibilità di variazione di andatura. Non meno importante il poter introdurre una variante di allenamento che prevenendo la noia previene anche la perdita di concentrazione dell’atleta su quel che sta facendo.

    Per gli atleti avanzati l’obiettivo del Fartlek può essere meglio descritto in relazione all’Allenamento Intervallato. Lo scopo dell’interval training è di sviluppare la velocità percorrendo brevi distanze a una velocità significativamente più alta del normale ritmo di gara, separando questi “brevi” scatti con intervalli di recupero.

    palette agility

    Niente schemi rigidi

    Il Fartlek è simile in questo alternare scatti brevi e veloci a recuperi ATTIVI ma non ha rigidi schemi da seguire. Infatti è possibile adattare le sessioni di allenamento in modo che riflettano le tattiche individuali del nuotatore.

    Per esempio, un fondista può aggiungere degli scatti nell’allenamento per simulare lo sprint finale. Inoltre l’atleta può concentrarsi sulla percezione del ritmo e delle varie andature e della propria risposta fisica ad esss e. In questo modo acquisirà una familiarità con le reazioni del prorpio corpo ai differenti livelli di sforzo e possibilità di durata: un vantaggio non da poco a livello stategico

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    .

    Perché si parla di tecnica “avanzata”

    Si parla di tecnica avanzata poiché è richiesta “onestà” per raggiungere il carico di lavoro adatto. Ma anche “maturità” per non superarlo, andando oltre il carico di lavoro concesso al livello di preparazione dell’atleta.

    Fartlek Leggero, come fare praticamente

    Una forma “leggera” di Fartlek può essere estremamente utile anche al non-agonista. Sto pensando a quei nuotatori che magari si allenano nuotando medie o lunghe distanze sempre alla stessa velocità e che non hanno mai fatto allenamenti specifici di velocità.

    La tecnica, in questo caso, sarà quella di introdurre nell’allenamento normoritmico alcuni brevi tratti a velocità leggermente maggiore.

    Continuare così per 200 o 400 metri (magari decidendo di accelerare per metà vasca ogni tot vasche).

    Dopodichè portare la velocità sotto a quella con cui ci si allena normalmente (quindi un ritmo più lento del solito). Questo fino a che non si sia recuperato completamente e il respiro sia tornato normale e non affannato.

    Successivamente si ripete la serie di accelerazioni aumentandone un poco la velocità. In questo modo aumenterai leggermente lo sforzo richiesto al tuo organismo e ciò, col tempo, porterà ad un aumento della tua velocità e della tua soglia anaerobica.

    Conclusioni

    Puoi utilizzare questo approccio per sviluppare consapevolezza delle tue andature, concentrandoti sulle sensazioni che hai quando corri a diverse velocità:

    • Che velocità puoi mantenere prima che la tua respirazione regolare cominci a diventare affannata?
    • Dopo che hai rallentato quanto tempo passa prima che la tua respirazione ritorni normale?
    • Cosa accade all’ampiezza della tua bracciata mano a mano che aumenti la velocità?

    Fai un tentativo la prossima volta che entri in vasca, e se ti dovesse piacere, avrai scoperto il vero significato di Fartlek senza ricorrere ad un dizionario sportivo 🙂

    migliori elastici per nuotatori

    Articoli Simili:

    Rana - Resistenza calcio verso il muro

    Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...

    Stile Libero - integrare le virate in maniera fluida, con Joao de Lucca

    Le virate migliori sono un tutt'uno fluido che non interrompe l'azione con inutili ritardi. Il campione NCAA (National Collegiate Athletic Association) Joao de ...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Virate - esercizio virata con pausa di Joao De Lucca

    A cosa serve un esercizio virata con l'interruzione di una pausa? Ce lo mostra Joao De Lucca in questo esercizio virata con pausa. Le virate fatte bene non dip...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    Allenamento - se non hai una super Farfalla a 'sto giro usa le pinne!

    La serie di oggi ti offre 4 modi di andare su di frequenza cardiaca: a) nuotare un sacco di Farfalla b) nuotare qualche 200 Misti, c) una serie di gambe Rana ...
    1.8kviews

    Potrebbero interresarti