Tapering – Volumi settimanali di allenamento (11)

    Gli allenatori hanno intuitivamente utilizzato riduzioni di volume oscillanti tra il 30% e il 90% durante il Tapering.

    In studi dai quali sono emersi miglioramenti delle prestazioni dei nuotatori a seguito di Tapering, le riduzioni del volume di allenamento erano tra il 60% e il 90% in meno dei massimi stagionali (Costill 1985; D’Acquisto 1992).

    I ricercatori suggeriscono che i volumi di allenamento debbano essere ridotti dell’80% o 90% del volume normale durante periodi di scarico BREVI (meno di 10 giorni) e del 60%/70% durante i periodi più lunghi di recupero.

    Durante una ricerca, in cui il volume settimanale di allenamento fu ridotto del 62%, la performance dell’atleta non migliorò a seguito di un Tapering di 7 giorni. Per contro, la prestazione migliorò (del 22%) nella corsa fino ad esaurimento (run to exhaustion) quando il volume di allenamento venne ridotto del 90% su un identico periodo (Sheply 1992). In un altre ricerca la riduzione nel volume di allenamento dell’85% per 7 giorni migliorò la performance del 3% su una corsa di 5000 m (Houmard 1994).

    In contrasto con questi risultati, le prestazioni dei nuotatori registrano dei miglioramenti in diverse ricerche nelle quali il volume di allenamento viene ridotto dal 65% all’80% per Tapering di durata dalle 2 alle 4 settimane. (Anderson 1992; Costill 1985; D’Acquisto 1992; Mujika 1996).

    Volumi giornalieri di allenamento

    Troup (1989) riferisce che le prestazioni possono essere mantenute fino a 5 settimane anche quando la durata dell’allenamento giornaliero passa da 3 ore a 1 ora al giorno se la frequenza di allenamento rimane di 6 giorni la settimana e una parte di esso viene eseguita a velocità maggiori della velocità di soglia anaerobica.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Il risultato di uno studio di Hickson e collaboratori (1982) supporta questi risultati. Essi dimostrano che la resistenza può essere mantenuta con una riduzione del 35% della durata dell’allenamento quotidiano, a patto che la frequenza di allenamento settimanale sia mantenuta a 6 giorni la settimana. Il livello di resistenza permane senza scadimenti, su gare della durata non superiore a due minuti, anche quando la durata dell’allenamento viene ridotta del 68%, ma, in questo caso, le prestazioni su gare più lunghe peggiorano del 10%!! Hickson e i suoi collaboratori riferiscono anche che gli atleti possono mantenere la propria performance fino a 15 settimane, a patto che mantengano un allenamento di almeno 60 minuti al giorno per 4 giorni la settimana.

    Articoli Simili:

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 1 di 6

    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie ne...

    Virate - occhi giù per un esercizio di tecnica sulle virate

    Un esercizio di tecnica sulle virate, facile ma utile Una buona virata è importante per una buona gara e per guadagnare secondi preziosi. Questo esercizio di t...

    VO2 max - cos'è?

    VO2max (Massimo Consumo di Ossigeno) è un valore che indica la massima quantità di ossigeno utilizzabile da un nuotatore in una determinata unità di tempo (di s...

    Allenamento master Piramidale

    Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...

    Gambe rana a pancia in sù con Tempo Trainer PRO

    Gambe rana a pancia in sù , un esercizio utile Se devi lavorare sulle tue gambe rana non devi pensare solo a quanta acqua spingi indietro ma sopratutto al tuo ...

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito

    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...

    Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento

    Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...

    Potrebbero interresarti