Gli allenatori hanno intuitivamente utilizzato riduzioni di volume oscillanti tra il 30% e il 90% durante il Tapering.
In studi dai quali sono emersi miglioramenti delle prestazioni dei nuotatori a seguito di Tapering, le riduzioni del volume di allenamento erano tra il 60% e il 90% in meno dei massimi stagionali (Costill 1985; D’Acquisto 1992).
I ricercatori suggeriscono che i volumi di allenamento debbano essere ridotti dell’80% o 90% del volume normale durante periodi di scarico BREVI (meno di 10 giorni) e del 60%/70% durante i periodi più lunghi di recupero.
Durante una ricerca, in cui il volume settimanale di allenamento fu ridotto del 62%, la performance dell’atleta non migliorò a seguito di un Tapering di 7 giorni. Per contro, la prestazione migliorò (del 22%) nella corsa fino ad esaurimento (run to exhaustion) quando il volume di allenamento venne ridotto del 90% su un identico periodo (Sheply 1992). In un altre ricerca la riduzione nel volume di allenamento dell’85% per 7 giorni migliorò la performance del 3% su una corsa di 5000 m (Houmard 1994).
In contrasto con questi risultati, le prestazioni dei nuotatori registrano dei miglioramenti in diverse ricerche nelle quali il volume di allenamento viene ridotto dal 65% all’80% per Tapering di durata dalle 2 alle 4 settimane. (Anderson 1992; Costill 1985; D’Acquisto 1992; Mujika 1996).
Volumi giornalieri di allenamento
Troup (1989) riferisce che le prestazioni possono essere mantenute fino a 5 settimane anche quando la durata dell’allenamento giornaliero passa da 3 ore a 1 ora al giorno se la frequenza di allenamento rimane di 6 giorni la settimana e una parte di esso viene eseguita a velocità maggiori della velocità di soglia anaerobica.
Il risultato di uno studio di Hickson e collaboratori (1982) supporta questi risultati. Essi dimostrano che la resistenza può essere mantenuta con una riduzione del 35% della durata dell’allenamento quotidiano, a patto che la frequenza di allenamento settimanale sia mantenuta a 6 giorni la settimana. Il livello di resistenza permane senza scadimenti, su gare della durata non superiore a due minuti, anche quando la durata dell’allenamento viene ridotta del 68%, ma, in questo caso, le prestazioni su gare più lunghe peggiorano del 10%!! Hickson e i suoi collaboratori riferiscono anche che gli atleti possono mantenere la propria performance fino a 15 settimane, a patto che mantengano un allenamento di almeno 60 minuti al giorno per 4 giorni la settimana.
- Tapering (fase di scarico) – Introduzione (1)
- Tapering – Tipi di Tapering! (2)
- Tapering – Miglioramento delle prestazioni grazie al Tapering (3)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 1 (4)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 2 (5)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 3 (6)
- Tapering – Cambiamenti fisiologici durante l’allenamento in scarico – parte 4 (7)
- Tapering – Metodi (8)
- Tapering – Allenamento equilibrato e Tapering (9)
- Tapering – Intensità volume e frequenza dell’allenamento durante il tapering (10)
Articoli Simili:
Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...
Abbiamo fatto provare l'Antipaletta a un allenatore FIN, ecco che ne pensa: "La senzazione che si avverte utilizzando StrokeMax è essenzialmete paragonabile ...
Allenamento con elastico e Tempo Trainer Se vuoi divertirti mentre ti alleni con Strechcordz e un Tempo Trainer, ecco un esercizio veloce per migliorare la t...
Obiettivi: questo allenamento si concentra sulle virate di tutti gli stili e sulle transizioni dei Misti. La cosa migliore è fare quest'allenamento quando la pi...
Un esercizio sul recupero della spalla a dorso. https://www.youtube.com/watch?v=SvGYfXHU9yM Perché farlo: Guidare il recupero del Dorso con la spalla per...
Tecnica del Nuoto o Vasche Fino a Esaurimento? È Meglio Lavorare sulla Qualità o sulla Quantità? Il dilemma tecnica del nuoto opposto a macinare vasche e vasch...
Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...
Equilibrio a Stile libero: come svilupparlo con un esercizio interessante L'equilibrio a Stile Libero è molto importante. Lo staff di Go Swim, durante una vi...