Esercizio – Bicchiere sulla fronte

    allenamento nuoto bicchiere in testaQuesto esercizio è stato pubblicato per la prima volta sei anni fa, ma ne sono passati 100 da quando è stato inventato quindi è meglio darne una versione aggiornata!!! 🙂

    Perché farlo:

    Interiorizzare una posizione stabile della testa nel dorso è la base necessaria per una perfetta bracciata.  Questo è un modo veloce, facile ed economico per aiutare il nuotatore ad acquisire questa posizione stabile.

     

    Come farlo:
    1.
    Inizia con un bicchierino. Riempilo con acqua ma non oltre la metà: assicurati che il fondo sia pesante. Ci vuole abbastanza acqua per appesantire il fondo del bicchiere ma non troppa da sbilanciarlo.
    2. Spingiti dal bordo con le braccia lungo i fianchi e fai una battuta di gambe rilassata per cominciare a sentire come bilanciare il bicchiere sulla fronte in modo che non cada.
    3. Dopo che ti senti abbastanza stabile, allunga le braccia sopra la testa in posizione di scivolamento. Assicurati di continuare con la battuta di gambe e non imbrogliare muovendo le braccia sotto l’acqua.
    4.

    Advertisement
    Continua per un pò con la battuta di gambe nella posizione di scivolamento, quindi inizia a nuotare a dorso.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Comincia gradualmente la nuotata a dorso, concentrandoti sul mantenere il bicchiere in equilibrio mano a mano che aumenti la velocità. Prova a vedere quanto riesci ad andare veloce prima che il bicchiere cada. Quando ti sei impratichito prova anche a “virare” e fare 50 o 100 metri col bicchiere (guarda nel video come). Fai attenzione a non spingerti troppo forte dal bordo o il bicchiere cadrà!

    Guarda il video per capire meglio:

    [iframe http://blip.tv/goswimtv/backstroke-cup-on-head-balance-6303407 640 480]

    Articoli Simili:

    I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?
    di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...
    Esercizio - virata a mano aperta
    Perché una virata a mano aperta? Ogni allenatore sa che dall'inizio dei tempi tutti i suoi predecessori hanno detto ai propri atleti: "NON AGGRAPPATEVI AL MURO...
    Stile Libero - estensione singolo braccio con Joao da Lucca
    Se vuoi fare :41 nei 100 a Stile o 1:31 nei 200... avrai bisogno di essere aggressivo. MA essere aggressivo non significa accorciare la bracciata! [iframe ht...
    SwimFin un aiuto per l'insegnamento del nuoto?
    La pinna Swimfin, incrocio tra tavoletta e ausilio galleggiante aiuterà ad imparare il nuoto e a vincere la paura dell'acqua divertendo i bambini. Un aiuto tecn...
    Antipaletta StrokeMax - la prova dell'allenatore
    Abbiamo fatto provare l'Antipaletta a un allenatore FIN, ecco che ne pensa: "La senzazione che si avverte utilizzando StrokeMax è essenzialmete paragonabile ...
    Overreaching e Overtraining (4)
    Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....
    Allenamento master Piramidale
    Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...
    Allenamento - Rana e Stile (n.33)
    Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura. Dis...
    969views

    You may also like