Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto

    Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre edizioni diverse delle Olimpiadi: 1968, 1972 e 1976) . Padre del recentemente più noto Gary Hall Jr che fino al 2004 era alle Olimpiadi in squadra con Phelps.

    Hall ha scritto a proposito di quelli che ritiene essere alcune false credenze sul nuoto e sull’allenamento. Di sicuro un punto di vista interessante per chi allena e per chi nuota considerando che Hall rappresenta l’enorme credibilità ed esperienza ai massimi livelli del nuoto internazionale. Ma iniziamo con il primo Falso Mito sul Nuoto.

    negozio nuoto più conveniente

    Falso mito #1 :Per andare più veloce nuotando bisogna spingere la bracciata fino in fondo (fuori dall’acqua)

    Credo che questa credenza si sia sviluppata dopo un articolo pubblicato negli anni 90. L’articolo in questione mostrava un disegno che imitava il movimento del braccio a Stile Libero utilizzato da Alex Popov.

    Si vedeva il braccio sinistro con la mano pronta ad uscire dall’acqua per il recupero. Un grafico mostrava la velocità del corpo di Popov in funzione della posizione della mano. La velocità cambiava da 3 metri al secondo a 1.4 metri al secondo durante una singola fase di bracciata in immersione.

    La velocità minore era al momento in cui la mano si trovava proprio di fronte alla spalla, e la maggiore nella posizione indicata in figura. L’autore concludeva, erroneamente, che siccome la velocità era maggiore mentre la mano stava per uscire, allora è qui che doveva essere la maggiore spinta, portando così i lettori a credere che si sviluppasse una tonnellata di potenza proprio nella parte di spinta prima dell’uscita dall’acqua.

    falsi miti sul nuoto

    Studi sulla bracciata a Stile Libero hanno dimostrato che la maggiore velocità di questo “momento” è dovuta non ad una particolare spinta ma al fatto che la streamline (posizione di scivolamento) è la più idrodinamica in quella fase della bracciata.

    Cosa hanno appurato le osservazioni più precise: la propulsione

    La propulsione è generata quando mano e avambraccio si muovono all’indietro, in direzione dei piedi (fase propulsiva). Questa fase inizia quando la mano è all’incirca 30 cm di fronte alla spalla (quadrante anteriore) e termina quando la mano raggiunge l’anca (quadrante posteriore). L’effettiva distanza che la mano percorre in direzione “all’indietro” è solo di circa 60 cm visto che simultaneamente il corpo si muove in avanti.

    Perciò la potenza della spinta del braccio è maggiore nel quadrante frontale – in cui spalle, schiena, petto e muscoli di supporto sono tutti impegnati. Mentre la mano si muove attraverso la trazione, la potenza diminuisce sensibilmente una volta oltrepassata l’articolazione della spalla.

    Quando la bracciata è nella sua parte finale, il tricipite lavora quasi da solo. Quando una mano completa la fase propulsiva, l’altra mano è ancora nella fase di sollevamento, posizione frontale, quindi il corpo è nella posizione più idrodinamica possibile tra i vari momenti del ciclo di bracciata. Questo spiega perché la velocità è maggiore in questo momento del ciclo.

    La velocità più lenta si verifica appena la mano entra nella fase propulsiva (all’incirca 30 cm di fronte alla spalla). A parte la battuta di gambe, infatti, non c’è stata altra propulsione visto che l’altro braccio è entrato in fase di rilascio. La posizione del braccio più in alto che si sta muovendo velocemente in avanti aumenta enormemente il coefficiente di attrito. Quando questo succede il corpo rallenta molto velocemente.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Qual è l’errore che si genera da questo falso mito?

    Scegliere di dare enfasi alla parte finale della bracciata ritarda il recupero e rallenta la frequenza di bracciata del nuotatore. Prima l’atleta riesce a portare nel quadrante frontale la mano che sta dietro, una volta terminata la fase propulsiva, meglio è. C’è poco da guadagnare spingendo molto forte o troppo a lungo alla fine del ciclo di bracciata.

    Se accade che abbiate le gambe benedette da Mercurio (come ad esempio Michael Phelps, Ian Thorpe, Gary Jr., Natalie Coughlin, etc) potrete anche utilizzare una frequenza di bracciata minore (utilizzando la cosiddettatecnica hip-driven).

    Conclusioni, o del come allenarsi

    Continuiamo a muovere le braccia velocemente e concentriamoci sul quadrante frontale, e non posteriore, ai fini della produzione di potenza.

    Ci sono due attrezzi che sono considerati i migliori per acquisire un alta frequenza di bracciata (la cosiddetta tecnica shoulder-driven).

    Elastici per nuotatori

    Il primo attrezzo sono gli elastici per potenziare la bracciata a secco. Utilizzando questi elastici è possibile potenziare la fase di trazione. Ripetendo il gesto contro la resistenza dell’elastico. Aumentando gradualmente la resistenza dell’elastico si andrà a potenziare la bracciata MEGLIO di come lo si farebbe con i pesi in palestra: essendo infatti lo stesso gesto che potenziamo con gli elastici (quello della bracciata) andremo poi ad applicare alla nuotata tutta la forza che abbiamo sviluppato in allenamento.

    elastico palette nuoto allenamento

    Metronomo per nuotatori

    Il secondo attrezzo è un vero e proprio metronomo per nuotatori. Si chama Tempo-Trainer ed è prodotto da FINIS.

    Moltissimi allenatori lo utilizzano con singoli atleti e con interi gruppi, credono davvero in questo strumento e i risultati sono incredibili. Impostando l’intervallo dei beep ad una frequenza adeguata per la distanza e per la bracciata, e sincronizzando l’entrata della mano in acqua con il segnale sonoro, si abitua il nuotatore al giusto ritmo. Per saperne di più sul metronomo per nuotatori puoi leggere l’articolo Il tempo trainer PRO spiegato facile.

    Metronomo Nuoto

    Articoli Simili:

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...

    Stile Libero - giochi di testa

    La posizione migliore della testa dipende più dal tuo stile che da altro. Ecco un esercizio che dovrebbe aiutarti a sperimentare e capire quale posizione di...

    Virate - su e fuori! Allenare l'uscita dalla vasca.

    Allenare l'uscita dalla vasca è davvero importante. Ma tanto da fare la differenza? Come entri in acqua dice molto di te come nuotatore. Così anche la tua usci...

    Miglioramenti marginali: come produrre risultati significanti da minimi miglioramenti ed evitare il ...

    La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...

    Giochi da allenamento - mescolare la staffetta

    Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...

    Allenamento - master e andatura di soglia aerobica

    La serie di oggi aiuterà i master a determinare la loro andatura di soglia aerobica (AT) Riscaldamento: 1x400 a piacere 4 X 50 a piacere ma iniziando...

    Rana - far pratica su estensioni insidiose

    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...

    Allenamento - variare moltissimo una volta ogni tanto

    Ecco un allenamento estremamente variato che può essere fatto per allentare la tesnione continuando comunque a lavorare sodo. Avrai bisogno di: 1 palla ogni ...
    1.5kviews

    Potrebbero interresarti