La battuta di gambe in immersione – Parte 3

    Distanza per colpo di gambe, frequenza e interazione della battuta di gambe a Pesce

    battuta di gambe squalo delfino nuoto swimmershop tecnica allenamento
    Battuta di gambe a squalo o a delfino?

    Di solito gli allenatori hanno la convinzione che il movimento di gambe a Delfino debba rimanere all’interno del profilo del corpo per avere una migliore streamline. In conseguenza di quest’ottica a “riduzione di attrito” la tendenza è sempre stata quella di mantenere la parte superiore del corpo molto rigida e dritta. Con questa tecnica il corpo è limitato nel movimento e il colpo di gambe viene eseguito con una minore ampiezza e con una frequenza maggiore.

    Io propongo un approccio tecnico ben diverso con movimento dinamico del corpo e maggiore ampiezza della battuta di gambe. Quando con Misty Hyman cominciammo ad esplorare la dinamica della battuta di gambe Pesce tra il 1995 e il 1996 prima delle qualificazioni per le Olimpiadi, ci trovammo a fronteggiare la scelta “enfatizziamo la streamline e piccoli colpi di gambe a ritmo veloce o più ampi colpi di gambe con una minore frequenza?”. Decidemmo per la streamline tradizionale con battuta di gambe corta e veloce. Le selezioni olimpiche erano a marzo e volevamo avere pronta per quel momento la nostra battuta di gambe a Pesce. Nel gennaio 1996 utilizzammo per la prima volta in gara la battuta di gambe a Pesce ad un Grand Prix a Seattle. Dovevamo essere sicuri che fosse giudicata legale e non avesse comportato squalifica. Misty fece un ottimo lavoro vincendo i 100 m Farfalla contro avversari di tutto rispetto. Rispettammo la decisione di eseguire la streamline lineare e di ridurre l’ampiezza dei movimenti, con battuta di gambe veloce per tutte le rotture. La giovane sedicenne Misty mancò la qualificazione per far parte del Team Olimpico USA piazzandosi al terzo posto.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Dopo le selezioni olimpiche decidemmo, come sempre, di impegnare le nostre energie per fare dei cambiamenti cercando di pensare in maniera creativa. Decidemmo di sfidare il tradizionale modo di pensare a proposito del rimanere in maniera così rigida all’interno della streamline mantenendo al suo interno anche l’ampiezza della battuta di gambe. Misty aveva eseguito circa 27 colpi di gambe alla partenza dei 100 m Farfalla. Il nostro obiettivo era di ridurre il numero dei colpi di gambe rinunciando il meno possibile alla frequenza. A marzo, aprile e maggio concentrammo il nostro lavoro sulla battuta di gambe sull’esecuzione di movimenti più ampi – maggiore ampiezza dello schema di movimento anteriore e posteriore del colpo di gambe e maggiore piegamento delle ginocchia. “Lasciammo andare” la parte superiore del corpo permettendo così un’ampiezza di movimento maggiore delle braccia distese. Misty fu capace di aumentare la distanza percorsa in vasca con due colpi di gambe in meno alla stessa frequenza. Ci esaltò molto questo miglioramento. Per il maggio del 1996 Misty era molto più veloce sui primi 50! Il cambiamento dell’ampiezza di movimento delle gambe si era rivelata un enorme spinta per la sua carriera. Cambiare è bene!

    La battuta di gambe in immersione – Parte 1

    La battuta di gambe in immersione – Parte 2

    Articoli Simili:

    Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...

    Rana - simulazione di lunghe distanze

    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...

    Nuoto: allenarsi fuori stagione, qualche trucco da professionista

    Nuoto: allenarsi fuori stagione, qualche trucco da professionista Allenarsi nel periodo estivo, a stagione agonistica finita, può essere stressante ma utile....

    Stile Libero - Respirazione in acque libere

    Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile

    I muscoli che usi nel nuoto, per ogni Stile Non è una novità che nuotatori e nuotatrici mantengano i loro fisici al massimo della forma con allenamenti in pa...

    Dorso - battuta di gambe con palla medica

    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...

    Riscaldamento nel Nuoto, come sfruttarlo al meglio

    Scopri come ottimizzare il riscaldamento pre-nuoto per ridurre infortuni e migliorare le prestazioni grazie all'importanza dell'abbigliamento adatto.

    Potrebbero interresarti