Consigli dagli agonisti – Strategie di gara sui 100m Dorso di Robert J. Bonomo – Parte 2

    100m Dorso:
    Strategia:

    • Simile alla gara sui 50 m, la partenza è una parte essenziale della gara in virtù del fatto che conta ogni centesimo di secondo. La differenza tra il primo e l’ultimo posto in una gara sui 100 metri si situa tra gli 0.10 e i 0.20 seconds. Senza un buon tempo di reazione sul blocco di partenza e senza una streamline adeguata nell’entrata in acqua è molto difficile rimanere in gara.
    • Come avviene per i 50 m a Dorso, una buona fase subacquea è essenziale nelle gare a Dorso sui 100 m, infatti alcuni nuotatori la battuta di gambe in immersione è più veloce della loro andatura a Dorso. Per nuotatori che hanno un buon colpo di gambe è vantaggioso avvicinarsi il più possibile al limite consentito per la fase subacuqea (15m). I nuotatori con una battuta di gambe debole dovrebbero invece cercare l’uscita dall’acqua il prima possibile.
    dorso strategie gara nuoto swimmershop
    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Un nuotatore in fase subacquea durante una gara di 100m Dorso.

    Andatura:

    • I primi 50m della gara dovrebbero essere a un tempo da +1.00 a +1.25 secondi in meno rispetto al miglior tempo che il nuotatore impiega nei 50m a Dorso
    • I secondi 50m da +1.50 a +2.00 secondi in meno rispetto al parziale dei primi 50m.
    • La frequenza di bracciata dovrebbe essere molto alta (in realtà abbiamo già visto come la frequenza dipenda dal tipo di stile, seshoulder ohip driven – ndt).

    Esempio di andatura:

    • Ipotizziamo che il miglior tempo di un nuotatore nei 50m a Dorso in vasca lunga sia 00:29.00
    • Nella tabella sottostante vediamo il range dell’andatura del nuotatore per i 100 m in vasca lunga…
    • Nota i parziali dei 3 migliori tempi per capire come i nuotatori professionali scandiscono l’andatura nei loro 100m Dorso.
    50m100mTotal Time
    00:30.0000:31.5001:01.50 (Massimo Possibile)
    00:30.2500:32.2501:02.50 (Minimo)

    3 migliori tempi in vasca lunga per il Canada

    UOMINI
    PiazzamentoNomeAnno50m100mTempo Totale
    1Pascal Wollach198700:25.7600:27.8700:53.63
    2Mark Tewksbury196800:26.3900:27.5900:53.98
    3Charles Francis198800:23.3900:27.8000:54.19
    DONNE
    PiazzamentoNomeAnno50m100mTempo Totale
    1Sinead Russell199300:28.9200:30.7600:59.68
    2Katelyn Murdoch198700:29.1800:31.0301:00.21
    3Julia Wilkinson198700:29.3000:31.0301:00.33

    continua…

    Articoli Simili:

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2

    Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...

    Gambe rana a pancia in sù con Tempo Trainer PRO

    Gambe rana a pancia in sù , un esercizio utile Se devi lavorare sulle tue gambe rana non devi pensare solo a quanta acqua spingi indietro ma sopratutto al tuo ...

    I benefici dello yoga per chi nuota

    I benefici dello Yoga per chi nuota Quali sono i benefici dello yoga per chi nuota? In qualsiasi tipologia di esercizio una delle cose più importanti è far s...

    Perché usare la tabella RPE (Classificazione dello Sforzo Percepito) può essere utile ai nuotatori

    La RPE o Ratings of Perceived Exertion (Classificazione dello Sforzo Percepito) può esserci utile? Alcune osservazioni: 1) La Classificazione dello Sforzo P...

    Come scegliere le pinne da allenamento per il nuoto

    Nella la giungla di modelli tra cui scegliere ecco qualche consiglio su come scegliere le pinne da nuoto più adatte a te. Scegliere le pinne non è facile anche...

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m

    Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m In Allenamento nuoto - un po' di tutto per 2600 m ci si concentra su pause ben determinate e frequenza cardiaca ...

    Allenamento - aerobico, gambe e accelerazioni

    Allenamento nuoto aerobico accelerazioni Con questo Allenamento nuoto aerobico accelerazioni potete scegliere il vostro stile preferito quando si parla di seri...

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto – parte 2, ridurre l'attrito frontale Eccoci al secondo mito da sfatare, puro debunking sul nuoto, pronti? Falso mito...
    1.4kviews

    Potrebbero interresarti