Allenamento – L’aria è carburante

    Sperimentiamo oggi come si possa cambiare lo schema della respirazione… nello specifico ponendo l’attenzione su come il concedersi più aria durante il corso di una nuotata possa influenzare andatura, velocità ed energia.

    SERIE PRINCIPALE:  2000m

    • 3 X 300 solo braccia. Per i primi 100 aumenta il tuo schema di respirazione di 1 o 2 bracciate. Ad esempio, se normalmente respiri ogni tre bracciate allora passa a ogni 4 o 5 nei primi 100 metri di questa ripetuta. Nei successivi 200 utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Ad esempio, Se hai aumentato a respirare ogni 5 bracciate nei primi 100m allora passa a ogni 4 o ogni 3 nei secondi 200 m. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
    • 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
    • 3 X 200 solo braccia
      Advertisement
      . Per i primi 100 m aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 200 m utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
    • 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
    • 3 X 100 Stile Libero. Per i primi 50 aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 50 m respira quanto vuoi.  Cerca di diminuire il tempo di 1-3.

    Versione modificata per corsie “principianti”:  1250m

    • 3 X 200 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
    • 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
    • 3 X 100 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
    • 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
    • 3 X 50 Stile Libero, respira ogni 3 bracciate nei primi 25. Per i secondi 25 m respira quanto vuoi.  Cerca di diminuire il tempo di 1-3.

     

    Articoli Simili:

    Cos'è che rende una piscina "veloce"?
    scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam.  Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco...
    Come respirare a Stile Libero. Errori da evitare e qualche consiglio.
    Respirare a Stile Libero se sai nuotare può sembrare semplice. Farlo bene non è così facile! Imparare a respirare a stile libero in maniera migliore e più effi...
    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta - un allenamento
    Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta In Usare le Palette per Potenziare la Bracciata del Triatleta ti suggeriamo un allenamento che pot...
    Allenamento a Casa per Nuotatori Veri - da Fare Anche Due Volte al Giorno
    Allenamento a Casa per Nuotatori Veri- da Fare Anche Due Volte al Giorno A questo punto stai probabilmente diventando piuttosto bravo ad allenarti a casa e a...
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana
    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...
    I 10 Migliori Allenamenti con Elastici
    I 10 Migliori Allenamenti con Elastici Questi 10 Migliori Allenamenti con Elastici sono quelli che abbiamo selezionato per proporti una panoramica esaustiva....
    Il succo di barbabietola come integratore per nuotatori?
    Cosa c'è di vero nelle voci sul succo di barbabietola come integratore per nuotatori? Se sei un nuotatore avrai visto girare parecchio succo di barbabietola us...
    Qualche suggerimento sull'uso dello Snorkel tubo respiratore frontale
    Come iniziare? Nuotare con lo snorkel è facile. Ma anche il più esperto dei nuotatori dovrà abituarsi al suo utilizzo prima di cimentarsi con gli esercizi più ...

    You may also like