Allenamento – Più ritmo… più a lungo!

    Stavolta abbiamo voluto puntare su una nuotata armoniosa e morbida ma non a scapito di un lavoro abbastanza intenso che ci sfidi a mantenere un’andatura costante per l’intera sessione di allenamento!

    Queste sono nuotate più lunghe dei 50m che avevamo utilizzato precedentemente, quindi gli intervalli erano abbastanza facili, quindi la prestazione poteva essere un pò più alta.

    Serie Principale (Vasca Corta):
    Questa è una tipica serie piramidale con enfasi particolare sull’andatura. TUTTI gli intervalli sono basati su un’andatura facilissima di 1:30 x 100m. Questo dà al nuotatore un sacco di riposo quando arriva alle lunghe distanze. L’allenatore deve esigere che i nuotatori mantengano l’andatura all’inizio della serie.

    • 1 x 100 a 1:30
      Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
      – qualsiasi sia lo stile che scegli, questo è il tuo ritmo… se riesci a fare 1:10 nei primi 100… DEVI MANTENERE quel ritmo per tutta la serie!!!
    • 1 x 200 a 3:00
    • 1 x 300 a 4:30
    • 1 x 400 a 6:00
    • 1 x 500 a 7:30
    • 1 x 400 a 6:00
    • 1 x 300 a 4:30
    • 1 x 200 a 3:00
    • 1 x 100 a 1:30

    Ovviamente mantenere l’andatura nella fase centrale 400 – 500 – 400 della nuotata è il senso di questo allenamento. E’ lì che dovrai dare il massimo.

    Articoli Simili:

    Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate

    Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?

    Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento? Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci?

    9 Serie di test che i nuotatori amano (o odiano). Tu quale preferisci? Nel mondo del nuoto puoi esprimerti con una quantità di talenti innumerevole. Dalla ve...

    Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...

    La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?” Di cosa si...

    Osservando i miei Master che si allenano - parte 2

    Osservando i miei master che si allenano (la seconda e ultima parte) C'è un'incredibile voglia di imparare Siccome i master che si allenano SCELGONO di allena...

    Atleti Finis alle Olimpiadi

    FINIS, leader mondiale nello sviluppo di attrezzature tecniche per nuotatori, è orgogliosa di annunciare che 8 degli atleti che sponsorizza si sono qualificati ...

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"

    Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento" Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...

    Potrebbero interresarti