Evitare il “piattume” negli allenamenti di nuoto nel triathlon

    Finis allenamento Triathlon nuotodi: Natasha Bowyer, FINIS Elite Ambassador

    A proposito di questo allenamento:

    L’allenamento di nuoto può essere molto ripetitivo e potresti avere la sensazione di non migliorare e di nuotare semplicemente “mantenendo la stessa velocità” senza particolari variazioni. In periodi del genere è utile cercare consiglio dal proprio allenatore su come lavorare la tecnica. Proprio così. Anche piccole cose, come l’attenzione a un particolare della tua tecnica di nuotata, possono fare un’enorme differenza per la tua efficienza in acqua e darti una spinta di entusiasmo se sei in un momento in cui il tuo allenamento ti sembra statico e noioso. Puoi anche ravvivare l’allenamento mescolando un po’ gli “ingredienti”, che alla fine è lo scopo dell’allenamento che andiamo a proporti qui sotto. È abbastanza creativo e un poco diverso rispetto al tuo solito allenamento in vasca!

    RISCALDAMENTO:

    • 400m a piacere
    • 8x50m Misti (Farfalla, Dorso, Rana, Stile Libero x2) – 10 sec di recupero ogni 50m
    • 8x50m gambe con tavoletta – 15 sec di recupero ogni 50m

    SERIE PRINCIPALE:

    • 4 ripetizione della serie sottostante con 1 min di riposo tra l’una e l’altra
      (- 100m Stile al massimo della velocità
      -Fuori dalla vasca: 10 x flessioni, 10 x burpees (vedi immagine)
      -50m Stile al massimo della velocità
      -Fuori dalla vasca: 1 min in posizione prone hold (vedi immagine)
      -100m Stile, andatura rilassata)
    • 5x200m Stile, a ritmo di gara 1500m – con 15 sec di riposo tra l’una e l’altra

    DEFATICAMENTO:

    • 200m a piacere

    Distanza totale: 3km

    burpee

    prone_hold24
    La posizione “prone hold”

    Articoli Simili:

    Allenamenti che ti affossano - nuotare con scarpe e magliette

    Facciamo il punto della situazione 1) Scarpe e magliette sono state utilizzate per decenni. 2) Nuotare usando scarpe e magliette per creare resistenza ha...

    Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante

    Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...

    Allenamento nuoto per dimagrire, quarta scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, quarta scheda Nella quarta scheda di allenamento nuoto per dimagrire si torna alle basi. La scheda è concepita su un "nuotator...

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...

    Teso per la gara? Ecco un punto di vista che potrebbe esserti d'aiuto.

    Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare Farfalla

    Iniziamo oggi una serie di articoli a firma Emily Milak con 3 suggerimenti per migliorare ciascuno stile. Si comincia con Farfalla. Obiettivo a breve ter...

    Rana - simulazione di lunghe distanze

    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 3 di 6

    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respira...
    467views

    Potrebbero interresarti