La versione più breve dell’allenamento pubblicato ieri
Riscaldamento:
- 200 a piacere in scioltezza
- 100 gambe con pinne e tavoletta
- 100 tecnica Misti
- 8 x 25 – vasche dispari veloci /vasche pari super rilassate concentrandosi sulla tecnica
Serie Principale:
- 4 x 150 Stile Libero a un ritmo moderatamente veloce ma sostenibile per tutti e 4 i 200, recupera :10 dopo ogni 200. Le 4 ripetute completate con:
#1 con lo snorkel
#2 con palette
#3 con palette e pullbuoy
#4 senza attrezzi
- 100 battuta di gambe a delfino a pancia in su – :10 sec di recupero
- 4 x 25 battuta di gambe a delfino con tavoletta – veloce. – :05 sec di recupero
- 100 gambe dorso – :10 sec di recupero
- 4 x 25 gambe dorso, veloce – :05 sec di recupero
- 100 gambe rana con tavoletta – :10 sec di recupero
- 4 x 25 gambe rana con tavoletta, veloce – :05 sec di recupero
- 100 gambe stile con tavoletta – :10 sec di recupero
- 4 x 25 gambe stile con tavoletta, veloce – :05 sec di recupero
- 200 palette e pullbuoy a Stile Libero o Dorso – :15 sec di recupero
- 8 x 25 palette e pullbuoy (se possibile con palette più piccole), stile a scelta, veloce – :10 sec di recupero
- 1 x 100 – nello stile che ti riesce meglio, così suddivisi:
50 veloci – :05 sec riposo – 25 molto veloci – :10 sec riposo – 25 massima velocità possibile!
100 molto lento a pancia in su (doppia bracciata, dorso, remate, non importa cosa, basta che sia sulla schiena)
200 defaticamento a piacere
Articoli Simili:
Giochi da allenamento - mescolare la staffetta
Come allenatrice scrivo i miei allenamenti in anticipo con lo sguardo all'intera settimana. Ogni tanto inserisco delle staffette è le trasformo nella serie ...
Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"
Dorso - imparare l'esercizio "mulino a vento"
Quando un nuotatore comincia a muoversi in avanti ad un livello più avanzato è il momento di fare attenzione al...
Partenze a staffetta e lavoro di squadra
Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore.
Perché farlo:
Siccome può capita...
Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2
In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...
Quand'è che da "allungo" diventa "scivolamento"? La differenza tra scivolamento e allungo può fare l...
La risposta alla domanda di un nuotatore: “C'è un confine sottile tra scivolamento e allungo. Come si può spiegare la differenza tra le due cose?”
Di cosa si...
Virate - imparare la battuta di gambe Delfino in immersione - PARTE 3
Eccoci alla terza fase dell'apprendimento per il Delfino in subacquea. Finalmente ci si trasferisce sott'acqua.
https://www.youtube.com/watch?v=TPO4MCBQI...
Partenze - schiena piatta
Nuotatori, avete sentito almeno una volta il vostro allenatore dirvi "schiena piatta in partenza" e non sapevate a cosa si riferisse? Ecco la cosa illustrata in...
Serie di gambe per lavorare gli addominali
Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie:
Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...












