A volte migliorarsi vuol dire trovare il modo di allenare alcune capacità mentre si sta già allenando qualcos’altro.
[iframe https://www.youtube.com/embed/Z1-Ax44I0WI?rel=0 640 480]
Perché farlo:
Durante le serie di battuta di gambe, mentre lavori gli arti inferiori, inserire le virate con la tavoletta ti permetteranno di lavorare al meglio anche la battuta di gambe a Delfino in fase subacquea.
Come farlo:
1 – Durante le vasche di gambe appena ti trovi vicino al muro e alla distanza di circa una bracciata prima della virata, abbassa il braccio per spingerti verso il muro.
2 – Segui il braccio ed effettua una virata.
3 – Rimetti tutte e due le mani sulla tavoletta prima di staccare i piedi dal muro.
4 – Spingiti e parti con qualche colpo di gambe a Delfino in immersione.
Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
Questo ha poco a che fare con la virata ma piuttosto con la battuta di gambe a Delfino in immersione (che è, ovviamente, importantissima). Fare la virata aiuta a sovraccaricare maggiormente i polmoni e ti abitua a una migliore gestione dell’ossigeno durante le nuotate.
Spingiti dal muro con una leggera inclinazione verso il basso e non in parallelo al fondo. Questo perché la tavoletta ti porterà a ritornare in superficie troppo velocemente. Il galleggiamento fornito dalla tavoletta ti aiuterà ad imparare come sfruttare la naturale direzione del corpo verso l’alto quando viene spinto dai polmoni pieni d’aria.
Conta il numero di battute di gambe a Delfino che fai quando inizi la serie e cerca di mantenerlo invariato per tutto il tempo.
Articoli Simili:
Stile libero - orientarsi in acque libere Ecco un esercizio veloce che può aiutarti a imparare una buona tecnica di orientamento in acque libere e triathlon....
Nuotare con paletta e bastone Nuotare con palette e un bastone (a Stile libero) ti aiuta a esplorare i punti di contatto tra gli scatti a stile e… remare su ...
La strada per il successo inizia con il primo passo Sir Dave Brailsford, Performance Director della nazionale di ciclismo inglese disse: “Il principio è che s...
La progressione di apprendimento per nuove abilità motorie e schemi di movimento segue quest'ordine: 1. Impara lo schema di movimento eseguito lentamente ...
Overreaching e Overtraining (4) L'Overreaching è una condizione nella quale gli atleti si allenano oltre le loro capacità di adattamento a quell'allenamento....
Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...
Allenamento nuoto - rilassato vs. veloce Questo allenamento nuoto dell'atleta FINIS Heather Rose Scott (trovi l'originale su Set of the week: easy vs. fast). L...
In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un'idea: è la prima cosa sulla quale c...