Virate – virata con gli occhi bassi

    Il modo in cui approcci il muro per la virata può davvero determinare quanto sarà buona.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/whRmiq0ISP4?rel=0&showinfo=0 640 480]

    Perché farlo:
    Tenere la testa bassa quando ti avvicini al muro permette al corpo di “fluire” attraverso la capriola e aiuta a tirarsi dietro le gambe più rapidamente. Alzare la testa posiziona male e nella direzione sbagliata causando un esitazione all’inizio della virata.

    Come farlo:
    1) Innanzitutto presta attenzione a quello che fai istintivamente quando ti avvicini al muro per virare. Dove guardi? Se vedi la T sul muro allora stai tenendo la testa troppo alta.
    2) Inizia ad abbassare il punto in cui guardi quando arrivi al muro fino a che non ti troverai a guardare verso l’angolo più in basso dove il muro incontra il fondo vasca. Ovvio che questo punto cambia col cambiare della profondità della vasca, cerca solo dinon guardare la T sul muro verticale.
    3) Continua a praticare consapevolmente questa posizione di partenza fino a che non sei così a tuo agio da non avere più bisogno di guardare avanti.

    Advertisement

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    Una volta a tuo agio con la posizione della testa/sguardo, il passo successivo è di immergere la testa e il corpo prima della capriola. Questo piccolo aggiustamento permette all’acqua ferma di guidare il busto nella posizione della capriola. MA non andare TROPPO in profondità perché devi ancora far passare le gambe.

    Articoli Simili:

    Consigli dagli agonisti - Strategie di gara sui 100m Rana e Farfalla di Robert J. Bonomo - Parte 3
    100m Rana: Strategia: Come nelle gare sui 50m l'inizio è una parte essenziale della gara visto che ogni millisecondo è importante. La differenza tra il ...
    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano
    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...
    Allenati per l'oro con Anthony Ervin!
    La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...
    Nuotare sviluppa i muscoli. Panoramica su un argomento discusso.
    Stabiliamo dei punti fermi sulla faccenda che il nuotare sviluppa i muscoli Ecco tre concetti da cui partire sull'argomento "Nuotare sviluppa i muscoli": ...
    Giochi in vasca per migliorare divertendosi
    Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...
    Non fermare il ritmo, mantieni un battito cardiaco prestabilito.
    Battito cardiaco: essenziale controllarlo per chi vuole avere risultati nel nuoto Il battito cardiaco è importantissimo nell'allenamento dei nuotatori. Diffici...
    Allenamento nuoto remate e palette ISO
    Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line In Allenamento nuoto remate e palette ISO - Nuoto on line Jill  Dahle, direttrice delle vendite internaz...
    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore
    10 modi di migliorare la mobilità delle caviglie ed essere un nuotatore migliore (del Dr. G. John Mullen). La propulsione del nuotatore fa molto affidam...
    753views

    You may also like