Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: “dai la cera, togli la cera“?) che è ottima come parte di recupero. Ti aiuta a concentrarti su molti aspetti importanti di una buona gara: raggiungere facilmente una buona velocità, un’ottima e consistente streamline, il mantenimento della velocità post virata e la consapevolezza che allungare bene la bracciata può essere molto più efficace che agitarsi freneticamente accelerandola male.
SERIE DAI LA CERA TOGLI LA CERA:
Per i 25 usa una ripartenza che ti dia una proporzione di lavoro/recupero di 1:1 (ma anche fino a 1:2). I master di Barbara (l’autrice di questo allenamento) usano :40 durante la stagione e :45 durante il recupero.
Tieni lo stesso stile per tutta la serie.
- 4 X 25; contando le bracciate per vasca
#1: usa una bella bracciata lunga ma ricorda che stai nuotando e non facendo una serie di tecnica. Trova quindi il giusto equilibrio tra allungo e velocità
#2: Aggiungi una bracciata
#3: Aggiungi un’altra bracciata
#4: Aggiungi un’altra bracciata e assicurati di stare nel tuo tempo - 1 x 100 recupero attivo
- 4 X 25 inizia con un numero di bracciateXvasca alto. Sottrai una bracciata ogni 25 cercando di tenere invariato il tempo x vasca.
Articoli Simili:
Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...
Osservando i miei master che si allenano (la seconda e ultima parte) C'è un'incredibile voglia di imparare Siccome i master che si allenano SCELGONO di allena...
La Monopinna corta EVO può cambiare in meglio la tua battuta di gambe a Delfino. La Monopinna corta EVO è una delle ultime nate FINIS. L'abbiamo provata e rite...
Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...
Obiettivi: questo allenamento si concentra sulle virate di tutti gli stili e sulle transizioni dei Misti. La cosa migliore è fare quest'allenamento quando la pi...
Allenamento nuoto aerobico accelerazioni Con questo Allenamento nuoto aerobico accelerazioni potete scegliere il vostro stile preferito quando si parla di seri...
Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...
Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo In Piramidali estremi devi cercare di controllare il ritmo dei tuoi piramidali nonostant...