Oggi inseriamo di nuovo una mini serie di 300m (ve la ricordate? Per vederla inserita in un allenamento eccola qua: “dai la cera, togli la cera“?) che è ottima come parte di recupero. Ti aiuta a concentrarti su molti aspetti importanti di una buona gara: raggiungere facilmente una buona velocità, un’ottima e consistente streamline, il mantenimento della velocità post virata e la consapevolezza che allungare bene la bracciata può essere molto più efficace che agitarsi freneticamente accelerandola male.
SERIE DAI LA CERA TOGLI LA CERA:
Per i 25 usa una ripartenza che ti dia una proporzione di lavoro/recupero di 1:1 (ma anche fino a 1:2). I master di Barbara (l’autrice di questo allenamento) usano :40 durante la stagione e :45 durante il recupero.
Tieni lo stesso stile per tutta la serie.
- 4 X 25; contando le bracciate per vasca
#1: usa una bella bracciata lunga ma ricorda che stai nuotando e non facendo una serie di tecnica. Trova quindi il giusto equilibrio tra allungo e velocità
#2: Aggiungi una bracciata
#3: Aggiungi un’altra bracciata
#4: Aggiungi un’altra bracciata e assicurati di stare nel tuo tempo - 1 x 100 recupero attivo
- 4 X 25 inizia con un numero di bracciateXvasca alto. Sottrai una bracciata ogni 25 cercando di tenere invariato il tempo x vasca.
Articoli Simili:
Nonostante ci si sia concentrati per anni su una gambata a Rana stretta (cioè sull'ampiezza) non dobbiamo dimenticare di assicurarci che i piedi si uniscano in ...
Virata aperta, un esercizio per impararla bene - Parte 2 Ecco la seconda fase dell'esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai già come farle ...
Una delle domande che ci si pone più spesso, come allenatori ma anche come atleti, è sul controllo dell'ansia in gara. Ci sono molte idee su come gestire i prop...
Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...
Mentre ero alla Wyoming University ho visto una serie di gambe che incorporava allenamento di resistenza e velocità. https://www.youtube.com/watch?v=4QwVINwk...
Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.
L'allenamento contro resistenze nel nuoto (il cosidetto nuoto frenato) dà all'atleta la possibilità di concentrare il proprio lavoro sulla produzione di potenza...
I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...