Virata aperta, un esercizio per impararla bene – Parte 3

    Ecco la terza fase dell’esercizio per imparare bene la virata aperta. Anche se sai come virare questo esercizio aumenterà la tua velocità di rotazione aumentando la tua consapevolezza sull’utilizzo di mani e braccia.

    Perché farlo:

    Nella fase 1 dell’esercizio hai imparato a spingerti dal muro piegando il braccio correttamente e senza aggrapparti e tirare, nella fase 2 hai imparato a sentirti a tuo agio nel ruotare all’indietro e spingerti sfruttando l’abbrivio (la tua stessa velocità). In questa parte impareremo come muovere le mani dopo che hanno toccato il muro.

    Ecco quello che fanno molti nuotatori: trascinano la mano sotto l’acqua e sotto il proprio corpo mentre ruotano di lato per la spinta. Chiaro che questo trascinamento crea un sacco di attrito e ti rallenta.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ecco un modo migliore di usare la mani. La mano arriva e viaggia sopra il livello dell’acqua direttamente sopra la testa del nuotatore ritrovandosi poi in posizione corretta di scivolamento. Nessun attrito, molto efficiente.

    Come farlo:

    Batti le gambe e avvicinati al muro esattamente come hai fatto nei primi due step. Proprio sotto alla superficie e piegando le braccia mentre testa e corpo continuano ad andare verso il muro. Stavolta, però, proprio quando i piedi si preparano a spingere dal muro, lascia che le mani dirigano verso la tua faccia e all’indietro, spingendoti poi in posizione di streamline. Vediamolo di nuovo (minuto 1:30).

    Appoggia le mani proprio sotto la superficie e non sopra. Espira l’aria dal naso con costanza e decisione. Fai questo esercizio con entrambe le mani avanti finché non sei completamente a tuo agio. Dopodiché prova con un solo braccio esteso. Poi con l’altro. Prova dozzine di volte così da essere pronto per la fase #4! 🙂

    Articoli Simili:

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto - parte 1 (di Gary Hall Sr)

    Demistifichiamo i falsi miti sul nuoto Iniziamo questa serie di post in cui Gary Hall Sr (allenatore statunitense del Race Club, ha vinto tre medaglie in tre e...

    I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell'allenamento di mattina presto?

    di JILL CASTLE, MS, RDN Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione. Prendete Henry, ad esempio. Preoc...

    Nuoto, Allenare la Respirazione per Sviluppare Resistenza e Potenza

    Nuoto, Allenare la Respirazione per Sviluppare Resistenza e Potenza Nel Nuoto, Allenare la Respirazione per Sviluppare Resistenza e Potenza è essenziale. Ecc...

    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1)

    Una bracciata nel tempo - di Emmett Hines (1) Eccoci a ripubblicare un altro articolo dell'interessantissimo e capace allenatore Emmett Hines, già autore di ...

    Come usare la vista in acque libere

    Non credo che ci sia un sistema perfetto per guardare la direzione in acque libere. Qui vi illustro brevemente quello che per me è un metodo che funziona e ...

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...

    Allenamento - Rana e Stile (n.33)

    Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura. Dis...

    Antipaletta StrokeMax - la prova dell'allenatore

    Abbiamo fatto provare l'Antipaletta a un allenatore FIN, ecco che ne pensa: "La senzazione che si avverte utilizzando StrokeMax è essenzialmete paragonabile ...
    903views

    Potrebbero interresarti