Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6

    tubo respiratore frontale junior bambino
    Lo Snorkel Finis per l'allenamento dei ragazzi dagli 8 ai 12 anni

    Oggi vorrei continuare la comparazione tra gli snorkel occupandomi dello Snorkel Junior. Per motivi di chiarezza confronterò tutti i diversi tipi di respiratore frontale con il modello che li ha originati, e cioè lo snorkel classico da adulto sul quale abbiamo concentrato l’attenzione nel post precedente (Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6) . Capendo le fondamentali somiglianze e differenze, potrai anche capire qual’è lo snorkel che è meglio per te.

    Respiratore Frontale Junior
    Lo Snorkel Junior fu introdotto qualche anno dopo l’invenzione del respiratore frontale per adulti in modo da permettere ai gruppi di nuotatori più giovani, e alla prima categoria di esordienti, di capire i benefici dell’utilizzo in allenamento dello snorkel. La tecnica è importante a tutti i livelli per un nuotatore, ma alcuni allenatori concordano nel dire che essa è ancora più importante durante la fase iniziale dell’appren dimento.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Somiglianze:

    • Posizionamento frontale
    • Valvola di sfiato a senso unico
    • Boccaglio in silicone – Stessa misura e forma del modello da adulto
    • Forma e sezione del tubo
    • Frontalino regolabile

    Differenze:

    • Lunghezza del tubo – La versione Junior è di 5 centimetri più corta del modello adulto. Questa differenza non ha il solo scopo di adattare il respiratore frontale aalla testa più piccola dei bambini, ma soprattutto alla loro ridotta capacità polmonare. Può essere difficile soffiare l’acqua fuori dal tubo, quindi, avendo il tubo più corto, la versione Snorkel Junior è più semplice da usare.
    • Tappanaso incluso – molti nuotatori all’iniio hanno difficoltà a forzarsi a respirare solo dalla bocca. Per aiutare gli esordienti con questo problema la FINIS ha incluso un tappanaso in ogni confezione.
    • Fascia d’età – Pensato per nuotatori di qualsiasi abilità, dagli 8 ai 12 anni.

    Tabella comparazione snorkel

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6

    Articoli Simili:

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF

    Allenati più efficacemente con lo SWOLF Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...

    Allenamento - un km da 25

    Un chilometro di 25 ti darà molte opportunità di lavorare sulle spinte dal muro e rottura dell'acqua. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISC...

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt)

    Nuoto, un allenamento di resistenza (di Steve bratt) In Nuoto, un allenamento di resistenza, Steve bratt (capo allenatore del team Otter) descrive il suo allen...

    Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere

    Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio. Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...

    Allenamento - allenamento tra due recuperi

    Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...

    Serie di gambe per lavorare gli addominali

    Beh chi dice che nel nuoto non si lavora anche sugli addominali? Provate questa serie: Nuota per almeno 4 volte di seguito questa serie. I nuotatori molto fe...

    Allenamento - Dorso, concentrandosi sull'equilibrio

    Distanza totale: 3000 m Riscaldamento: 1 x 100 Stile Libero 1 x 100 Dorso 1 x 200 gambe Stile 1 x 100 Stile con pull buoy 1 x 100 Dorso con pull bu...
    503views

    Potrebbero interresarti