Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6

    Da quando, anni ed anni fa, ho cominciato ad utilizzarlo in allenamento mi sono sempre fatto una domanda: “Quale snorkel FINIS è meglio utilizzare per le mie necessità? Quale dovrei comprare?”. Nelle prossime settimane cercherò di rispondere a queste domande confrontando benefici e caratteristiche degli snorkel marca FINIS. Oggi comincerò con un pò di nozioni generiche.

    Background: Snorkel, un tubo respiratore per il nuoto?
    Al contrario del tubo da sub classico, laterale, che potreste aver usato al mare durante qualche immersione, la serie di Respiratori Frontali FINIS utilizza un design brevettato a montatura frontale che è stato progettato appositamente per il nuoto. Il respiratore frontale è aerodinamico, quindi non ti ostacola dondolando sulla fronte o trovandosi in traiettoria della bracciata. Okay, dunque è facile nuotare con un respiratore frontale, ma perchè farlo visto che finora hai nuotato senza? Beh alla base ci dev’essere la volontà di migliorare il tuo stile, il che non è una spiegazione molto empirica. Ecco qualche ragione pratica per cui l’utilizzo dello snorkel può migliorare il modo in cui nuoti:

    • Miglioramento della Tecnica
    • Aumento della propriocettività a livello della bracciata
    • Aiuto nell’equilibrare la bracciata
    • Rollìo regolare
    • Buona posizione del corpo in acqua
    eamon sullivan olimpiadi pechino

    Advertisement
    Eamon Sullivan alle Olimpiadi di Pechino utilizzava lo snorkel FINIS durante il riscaldamento

    Una delle caratteristiche fondamentali degli snorkel FINIS è quella di essere strumenti di perfezionamento tecnico, grazie ai quali il nuotatore è meno concentrato sugli aspetti tecnici della respirazione e maggiormente sulla posizione e movimenti del corpo. I tubi respiratori frontali permettono all’atleta di rilassarsi e nuotare con facilità in acqua concentrandosi sulle correzioni allo stile suggerite dall’allenatore.

    Un altro beneficio dell’uso degli snorkel è quello cardiovascolare, che si ottiene grazie al fatto di respirare attraverso un tubo. Allenamento dopo allenamento l’atleta svilupperà una maggiore resistenza e capacità polmonare in acqua, essenzialmente aumentando la quantità di ossigeno immessa nell’organismo e riducendo la produzione di acido lattico (ti allena i polmoni aiutandoti a nuotare più veloce più a lungo).

    Tabella comparazione snorkel

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 4 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 5 di 6

    Articoli Simili:

    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano
    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...
    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2
    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...
    PDF sta per Positive Drive Fins
    E che cavolo vuol dire Positive Drive Fins? Ecco delucidato l'arcano: Le pinne che ti guidano nella posizione giusta! Le Pinne Correttive Positive Drive Fins...
    Consigli per la scelta del costumone da gara
    1: Prima di iniziare preparati per uno shock al portafogli. I costumoni da gara sono un investimento temporaneo con una vita limitata. Scegliere il costume ...
    Un utile tabella di comparazione pinne
    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.  
    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito
    Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito In Allenamento nuoto - Gambe e il tuo secondo stile preferito proviamo a concentrarci su uno stile c...
    Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento
    Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...
    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...
    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
    399views

    You may also like