Allenamento – L’aria è carburante

    Sperimentiamo oggi come si possa cambiare lo schema della respirazione… nello specifico ponendo l’attenzione su come il concedersi più aria durante il corso di una nuotata possa influenzare andatura, velocità ed energia.

    SERIE PRINCIPALE:  2000m

    • 3 X 300 solo braccia. Per i primi 100 aumenta il tuo schema di respirazione di 1 o 2 bracciate. Ad esempio, se normalmente respiri ogni tre bracciate allora passa a ogni 4 o 5 nei primi 100 metri di questa ripetuta. Nei successivi 200 utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Ad esempio, Se hai aumentato a respirare ogni 5 bracciate nei primi 100m allora passa a ogni 4 o ogni 3 nei secondi 200 m. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
    • 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
    • 3 X 200 solo braccia
      Advertisement
      . Per i primi 100 m aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 200 m utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
    • 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
    • 3 X 100 Stile Libero. Per i primi 50 aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 50 m respira quanto vuoi.  Cerca di diminuire il tempo di 1-3.

    Versione modificata per corsie “principianti”:  1250m

    • 3 X 200 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
    • 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
    • 3 X 100 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
    • 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
    • 3 X 50 Stile Libero, respira ogni 3 bracciate nei primi 25. Per i secondi 25 m respira quanto vuoi.  Cerca di diminuire il tempo di 1-3.

     

    Articoli Simili:

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale
    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...
    Allenati per l'oro con Anthony Ervin!
    La medaglia d'oro 2016 Anthony Ervin è uno dei nuotatori più talentuosi del mondo. All'età di ben 35 anni Anthony è diventato il medagliato Olimpico più anziano...
    Un utile tabella di comparazione pinne
    Pubblichiamo questa tabella giusto per facilitare la comprensione delle differenze tra le pinne a marca FINIS.  
    Virate - ginocchia al mento!
    Nuotare veloce non è solo una questione di spinte potenti dal muro e posizione streamline. [iframe https://www.youtube.com/embed/PMrL22jf9hs?rel=0&sh...
    Allenamento nuoto per dimagrire, terza scheda
    Allenamento nuoto per dimagrire, terza scheda Nella terza scheda di allenamento nuoto per dimagrire. passiamo a una distanza maggiore. La scheda è concepita su...
    Consigli per combattere il freddo in piscina
    Consigli per combattere il freddo in piscina Ed è proprio prima di ferragosto che vi elargiamo un interessante articolo per prepararvi all'inverno. Sarà che tr...
    Allenamento nuoto Misti: progressione aerobica (di J. Sica)
    Allenamento nuoto Misti: progressione aerobica (di J. Sica) Ecco una serie di allenamento che è una progressione aerobica impostata sui Misti. Riassumendola ...
    Allenamento nuoto Misti - i Misti del coccodrillo
    L'allenamento nuoto Misti di oggi lo abbiamo chiamato i Misti del coccodrillo. Questo Allenamento nuoto Misti lo abbiamo chiamato misti del coccodrillo. La ser...

    You may also like