Oggi lavoriamo su alcune abilità per il triathlon: progettazione dell’andatura; vista; partire da “zero;” e come abituarsi a un’andatura sostenibile dopo averla spinta fino alla prima boa.
Prima di iniziare avrai bisogno di organizzare alcune “stazioni” sul bordo vasca. Qualche tappetino morbido (vanno bene anche delle tavolette se non hai tappetini), Palla fisioterapica per i crunch (addominali), hula hoops, palle mediche e corde (per il salto alla corda).
Riscaldamento:
- 400 a piacere
Serie andatura:
- 200
da fare insieme a qualche compagno. Si nuota in fila indiana, il primo decide l’andatura gli altri gli stanno dietro, ogni 50 si cambia il capofila.
Serie Principale: 1700-2000 m
- 5 X 200
Inizia ogni 200 con circa 30 secondi di allenamento a secco. Ad esempio: 10 pushup (flessioni o piegamenti che dir si voglia) o addominali, 30 secondi di hula hoop, 30 secondi holding plank (vedi immagine in basso), 30 secondi di salto della corda. Quindi tuffati e nuota VELOCE fino a fine vasca. Vai veloce ma in maniera controllata (non devi “dare tutto”). Dopo i 25 metri tieni un’andatura che pensi di poter sostenere per la durata di una lunga nuotata. Controlla le pulsazioni dopo ogni 200. Dovresti essere nella tua zona aerobica e non alla soglia. Se le tue pulsazioni sono sopra i ~130 allora rallenta per i successivi 200. Se vuoi puoi fare i 200 con un pull buoy. - 200 di recupero… uno stile a scelta tranne Stile Libero
Pinne e solo gambe vanno anche bene. - 9 (o 7 o 5) X 100 a un ritmo sostenibile, aerobico
- I 100 m vasche dispari: Inizia con qualche bracciata, poi vira con una capriola e ritorna al muro di partenza per iniziare i veri 100.
- I 100 m vasche pari: Scegli se solo braccia con pull buoy o nuotata completa, cerca di “allenare la vista” guardando come faresti in acque libere almeno tre volte alla seconda e quarta vasca.
Defaticamento:
- 200 a piacere

Articoli Simili:
Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...
Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...
Esercizi a Dorso - l'incrocio
Aiutare i nuotatori ad evitare l'incrocio delle mani sopra la testa durante l'esecuzione della bracciata (il cosiddetto crossover) è un lavoro che gli allenator...
Allenati più efficacemente con lo SWOLF
Allenati più efficacemente con lo SWOLF
Perché lo SWOLF? In linea di massima ci sono 3 modi per imparare a nuotare più velocemente: Allenare il tuo sistem...
Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4
Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico.
https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0
Perché farlo:
Come gi...
Allenamento - intensità controllata e fondamenta solide
Riscaldamento: 100 Stile Libero 100 gambe Misti 100 Tecnica Misti
2 ripetizioni di 1 x 50 gambe/tecnica con recupero :10 secondi 1 x 50 t...
Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?
Remata - le basi di tecnica inserite nel riscaldamento?
Questa settimana rallentiamo e poniamo attenzione alle basi, alle fondamenta, grazie ad uno dei nostr...
Allenamento nuoto per dimagrire, seconda scheda
Allenamento nuoto per dimagrire, seconda scheda
Nella seconda scheda di allenamento nuoto per dimagrire. passiamo a un'intensità moderata con l'aggiunta di alc...
Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia
Esercizio - un nuovo modo di allenare l'ipossia
Devo dirvelo, non sono un fan dell'allenamento ipossico per i Master, però sono favorevole ad allenare l'effi...














