Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa “variare” e capire quale sia lo “slancio” di uno specifico nuotatore.

    staffetta nuoto allenamento

    Perché farlo:
    Siccome può capitare che una squadra scelga i componenti di una staffetta all’ultimo momento, ci sta che i nuotatori si trovino a contatto con atleti con i quali non hanno mai provato il passaggio. Questo esercizio dovrebbe servire a aumentare la sensibilità sia per il nuotatore che arriva che per quello che parte.

    Come farlo:
    1 – Tre nuotatori per corsia si alleneranno insieme
    2 – Un nuotatore arriva, l’altro parte e il terzo è pronto a salire per il pasaggio successivo
    3 – Dopo aver praticato qualche partenza i nuotatori cambiano l’ordine e devono arrivare a ogni fine vasca con uno stile diverso.

    Come farlo davvero bene (gli aspetti essenziali):
    Cambiare stile mentre stanno nuotando, cambiare ordine di partenza e mescolarsi tra le corsie aggiunge varietà all’esercizio. Anche mescolare nuotatori maschi e femmine aiuterà a sensibilizzare l’attenzione su diverse velocità possibili. L’idea è di tenere il nuotatore sempre sul chi vive rendendolo consapevole dei cambiamenti e spingendolo a reagire attivamente ad essi.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    L’allenatore dovrà continuamente ricordare ai nuotatori di NON arrivare a fine vasca planando. Il nuotatore in arrivo al cambio di staffetta ha, ai fini di un buon cambio, la stessa responsabilità di quello che parte dal blocco.

    Incorporare esercizi come questo nell’allenamento significa educare la sensibilità e la reattività dei nuotatori che scopriranno di rendere molto di più nelle staffette!

    Articoli Simili:

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio

    Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio In Esercizi nuoto - Giocare con la superficie di appoggio, ti proponiamo un esercizio non troppo diffici...

    Swimmershop si cimenta come editore con l'uscita di "Allenare forza e flessibilità nei nuotatori" di...

    Finalmente vede la luce un libro originariamente edito da ASCA (American Swimming Coaches Association) all'interno del quale l'autore -Ernest W. Maglischo- disc...

    Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto

    Allenarsi con il Suspension Trainer per il Nuoto Allenarsi con il suspension trainer per il nuoto e capirne l'efficacia necessita un discorso teorico prima d...

    Esercizio - Rana, il cobra!

    Un esercizio per ranisti mutaforma: il cobra! Ogni allenatore e istruttore sa che a volte per far fare all'atleta quello che deve ci vogliono delle scelte ...r...

    Tutti gli stili - Delfino in immersione con il Tempo Trainer

    In caso non vi foste resi conto di quanto è importante il delfino in immersione per il successo di un nuotatore. Ve ne dò un'idea: è la prima cosa sulla quale c...

    Come effettuare una partenza corretta dal blocco

    Partenza corretta dal blocco: come perfezionarla? Si potrebbe pensare che una partenza corretta dal blocco sia appannaggio di tutti i nuotatori, specialmente q...

    Allenamento - Triathlon in vasca coperta!

    Il seguente allenamento ci è stato sottoposto dalla triatleta FINIS Jana Richtrova, seguitela su Instagram @czechchick15. "Come triatleta che vive sulla ...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...
    1.6kviews

    Potrebbero interresarti