Sperimentiamo oggi come si possa cambiare lo schema della respirazione… nello specifico ponendo l’attenzione su come il concedersi più aria durante il corso di una nuotata possa influenzare andatura, velocità ed energia.
SERIE PRINCIPALE: 2000m
- 3 X 300 solo braccia. Per i primi 100 aumenta il tuo schema di respirazione di 1 o 2 bracciate. Ad esempio, se normalmente respiri ogni tre bracciate allora passa a ogni 4 o 5 nei primi 100 metri di questa ripetuta. Nei successivi 200 utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Ad esempio, Se hai aumentato a respirare ogni 5 bracciate nei primi 100m allora passa a ogni 4 o ogni 3 nei secondi 200 m. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
- 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
- 3 X 200 solo braccia. Per i primi 100 m aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 200 m utilizza uno schema di respirazione che ti dia un poco più di aria ma non ancora il tuo normale schema di respirazione. Se hai bisogno di rallentare per riuscire a mantenere questo schema respiratorio, ALLORA RALLENTA!
- 4 X 25 Misti (nello stesso ordine dei misti)
- 3 X 100 Stile Libero. Per i primi 50 aumenta la respirazione come hai fatto precedentemente. Per i secondi 50 m respira quanto vuoi. Cerca di diminuire il tempo di 1-3.
Versione modificata per corsie “principianti”: 1250m
- 3 X 200 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
- 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
- 3 X 100 solo braccia, respira ogni 3 bracciate nei primi 50, poi ogni 2/ogni 3
- 4 X 25 con pinne corte PDF, alternando 25m Dorso / 25m Rana
- 3 X 50 Stile Libero, respira ogni 3 bracciate nei primi 25. Per i secondi 25 m respira quanto vuoi. Cerca di diminuire il tempo di 1-3.
Articoli Simili:
Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!
Lo stretching per nuotatori: dinamico, statico e propriocettivo!
Lo stretching per il nuoto è un argomento molto vasto. Se provi a leggere qua e là online trov...
Rana - Gambe con pull buoy
Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...
Allenarsi per acque libere in piscina
Allenarsi per acque libere in piscina
Allenarsi per acque libere in piscina è completamente diverso rispetto a un allenamento "normale". Non solo è possibile s...
Nuoto pinnato, un allenamento di Michele Russo per chi nuota a livello amatoriale!
Nuoto pinnato, una disciplina che sta prendendo piede anche in Italia. Nuotonline, grazie alla collaborazione con atleti di livello del nuoto pinnato da oggi vi...
Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 1
Ci sono abilità trasversali nel nuoto, che vanno bene per tuti e 4 gli stili, Imparare la battuta di gambe a Delfino in immersione è una di quelle più impor...
Palette e paracadute nell'allenamento dei velocisti
Palette e paracadute, hanno un senso per i velocisti?
Palette e paracadute sono attrezzi utilizzati l'uno per aumentare la propulsione, l'altro per frenarla....
Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m
Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m
In Allenamento - resistenza aerobica su 4200 m potrai cimentarti su una distanza importante per un allenamento di r...
Dorso - battuta di gambe con palla medica
Dorso - battuta di gambe con palla medica
Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli.
[iframe h...