Allenamento – Lunedì 31 Agosto 2015

    L’obiettivo di questa settimana: capire quanto riesci a tenere stabile le “bracciate x vasca” (e ovviamente una buona esecuzione tecnica!!) mano a mano che aumenta la fatica.(scegli uno stile con il quale farai tutto l’allenamento – escluse le serie a piacere in cui è permesso cambiare)

    Riscaldamento:

    • 600m a piacere
    • SERIE DI CALIBRAZIONE: 300 m
    • 2 X 25 stile; memorizza il conteggio bracciate per vasca sui 25 m (potresti mantenerlo per un percorso più lungo?)
    • 2 X 50 stile; memorizza il conteggio bracciate sulla seconda vasca da 25
    • 2 X 75 stile; Che conteggio bracciate riesci a tenere sulla seconda vasca da 25 metri? (lo stesso di quella precedente?)

    SERIE PRINCIPALE: 1200m
    Inizia questa serie con il numero ben chiaro delle tue bracciate per vasca. Il tuo obiettivo per questa serie principale è di mantenere quel conteggio bracciate, anche se il tuo recupero diminuisce.

    • 10 X 100, nuotate come due ripetute da 50 (5 X 100 e 5 X 100). nessun riposo “extra” tra le due ripetute.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Scegli una di queste “righe di ripartenza” (ripartenze indicate da sinistra a destra). La ripartenza diminuisce di 5 secondi ogni 100m per i primi 5 X 100, poi ritorna alla ripartenza originale e scende di nuovo per i secondi 5 X 100. Scelgi una riga che ti permetta almeno una pausa di 5 secondi con la ripartenza più breve (l’ultima a destra).

    1:30…1:25…1:20…1:15…1:10
    1:35…1:30…1:25…1:20…1:15
    1:40…1:35…1:30…1:25…1:20
    1:45…1:40…1:35…1:30…1:25
    1:50…1:45…1:40…1:35…1:30
    1:55…1:50…1:45…1:40…1:35
    2:00…1:55…1:50…1:45…1:40
    2:05…2:00…1:55…1:50…1:45
    2:10…2:05…2:00…1:55…1:50
    2:15…2:10…2:05…2:00…1:55
    2:20…2:15…2:10…2:05…2:00

    • 100 recupero a piacere (in scioltezza)

    1 X 100 Stile Libero, up tempo (aumentando la velocità gradualmente), o con la partenza dal blocco o con la semplice spinta dal muro

    Defaticamento:

    • 200-400m a piacere

    Articoli Simili:

    Esercizio - equilibrio a Stile Libero con pull buoy

    Usare il pullbuoy per annoiarsi meno e migliorare si può! Il pull buoy viene usato raramente per insegnare a padroneggiare l'equilibrio MA utilizzandolo in mod...

    Le serie di valutazione nel nuoto (test in vasca) sono una cosa buona ed affidabile? (di Allan Phill...

    L'estate inoltrata è un sollievo per molte squadre con le gare ormai passate, gli atleti che si godono le vacanze prima del rientro. Quando allenatori e nuotato...

    Rana - Gambe con pull buoy

    Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...

    Allenamento - allenamento facile stile e dorso, e anche piuttosto breve!

    A volte ci vuole un allenamento facile stile e dorso, ma che sia complicabile! Oggi ti proponiamo questo allenamento facile stile e dorso, facile sia perché no...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...

    Allenamento - spingiamo i nuotatori ad aumentare il ritmo!

    La serie di questa settimana offre due modi per incoraggiarti ad aumentare l'andatura e con un trucchetto per variare e scacciare la noia. Allenamento da fine s...

    Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto, Multiuso

    La Tavoletta Nuoto da Allineamento Perfetto è una tavoletta nuoto multiuso che può aiutarti in moltissimi modi. Puoi utilizzare la Tavoletta Nuoto da Allinea...

    Rana - far pratica su estensioni insidiose

    Uno degli aspetti più importanti di una Rana ben fatta è la posizione estesa sott'acqua. Ecco un modo un poco insidioso per fare in modo che i tuoi nuotatori fa...

    Potrebbero interresarti