Allenamento – parziali negativi e strategia di gara

    Questa serie di allenamento offre un sacco di possibilità per “giocare” con i parziali negativi sui 100m (qui una definizione di parziali negativi). Familiarizzare con i parziali negativi può essere un’ottima strategia di gara ed è stata utilizzata efficacemente da molti nuotatori di livello, come ad esempio la dorsista record del mondo Margaret Hoelzer.

    SERIE PRINCIPALE: 1800
    L’obiettivo di questa serie è di abituarsi a utilizzare facilmente una strategia di gara per suddividere le distanze in maniera efficace e produttiva con i parziali negativi. Questo significa che la seconda metà di ogni 100m deve essere nuotata più velocemente della prima. E fin qui sembrerebbe facile, ma il segreto è abituarsi a QUANTIFICARE il proprio parziale negativo controllando l’andatura. Prova a usare un parziale negativo di 1-3 secondi anziché nuotare più veloce “a caso”.

    • 5 X 100 a piacere ma NON Misti; parziale negativo ogni 100m; usa una pausa/ripartenza che ti dia all’incirca 30 secondi di riposo
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 100 gambe
    • 4 X 100 a piacere ma NON Misti; parziale negativo ogni 100m; abbassa la ripartenza di 5 secondi (o utilizza una pausa di circa 25 secondi)
    • 100 gambe
    • 3 X 100 a piacere; parziale negativo ogni 100m; abbassa la ripartenza di altri 5 secondi (o utilizza una pausa di circa 20 secondi). Se stai nuotando i misti diminuisci anche il tempo dai primi 100 ai terzi 100.
    • 100 gambe
    • 2 X 100 a piacere; parziale negativo ogni 100m E diminuisci il tempo dai primi 100 ai secondi 100; torna alla ripartenza iniziale (circa 30 secondi di recupero).
    • 100 gambe

    Articoli Simili:

    Rana - Gambe con pull buoy

    Battere le gambe con un pull buoy è un esercizio molto utile per sviluppare una battuta di gambe meno ampia ed evitare troppo stress alle articolazioni del gino...

    Virate – imparare la battuta di gambe Delfino in immersione – PARTE 2

    Nel post precedente avevamo iniziato con una semplice progressione per imparare al meglio la battura di gambe a Delfino in subacquea. Ecco la seconda parte ...

    Le Palette - uno sguardo rapido

    Qualche cenno tecnico Per quanto riguarda la bracciata, in tutte le nuotate agonistiche, gli arti si muovono principalmente in direzione laterale o trasv...

    Allenamento nuoto per dimagrire, seconda scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, seconda scheda Nella seconda scheda di allenamento nuoto per dimagrire. passiamo a un'intensità moderata con l'aggiunta di alc...

    Come si allenava da giovane una campionessa? Le serie di Kate Douglass

    Come si allenava da giovane una campionessa? Le serie di Kate Douglass Spesso la cosa migliore che un allenatore possa fare per i suoi atleti è fornirgli le ...

    Allenamento Stile Libero: lavoro aerobico di velocità - Master intermedio

    Allenamento Stile Libero: lavoro aerobico di velocità - Master intermedio Quest'oggi ti proponiamo un allenamento di velocità a Stile Libero. Il livello è Ma...

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo

    Piramidali estremi, un allenamento per nuotatori tosti ma non troppo In Piramidali estremi devi cercare di controllare il ritmo dei tuoi piramidali nonostant...

    Gli occhialini possono essere connessi all'insorgere di glaucoma?

    Si legge in un articolo di Swimmingscience: Per molti anni ci si è preoccupati che indossare gli occhialini aumentasse il rischio di glaucoma. Qual è la ...
    709views

    Potrebbero interresarti