Capire cos’è l’allenamento

    Ad oggi molti nuotatori si allenano per 11 mesi all’anno, ovunque siano, dalle 2 alle 5 ore al giorno a seconda del loro livello. Alcuni per 5 giorni a settimana, altri per 7. La distanza varia da alcune migliaia di metri al giorno fino anche a 10 km. Questo al fine di nuotare, possibilmente, 20 gare l’anno con 3-4 gare VERAMENTE importanti. I nuotatori si allenano per gareggiare e questa è un’ottima cosa poiché la competizione è una parte essenziale del quadro natatorio. La lezione della competitività può essere enfatizzata. In competizione la concentrazione è più intensa. Le persone prendono seriamente il proprio sport durante le gare.

    Ma se guardiamo all’intera vita del nuotatore può darsi ci sia motivo di trovare un equilibrio tra il valore che assegnamo alle gare e quello che diamo all’allenamento. Se ci pensi, il tempo che trascorri in gara impallidisce letteralmente se confrontato a quello che trascorri ad allenarti. Quindi magari è il caso di dare un’occhiata più da vicino a quel che accade durante tutto quell’allenamento. Cosa possiamo fare per accettarlo come qualcosa di più che non del semplice tempo speso per affinare una grande partenza o una battuta di gambe da paura.

    Quando sei in gara, sei da solo. Tu contro una scelta casuale di atleti che hanno un tempo simile al tuo. Per appena un paio di minuti hai condiviso un’esperienza con persone che magari nemmeno conosci.

    In allenamento, invece, sei circondato da amici, e di solito da amici che hanno all’incirca il tuo stesso livello di prestazioni. Quando ti alleni stai costruendo la memoria dello sport che ti porterai appresso per tutta la vita. Se guardi allo sport come ad un’attività di allenamento piuttosto che ad un’attività che ti prepara per una gara occasionale… credimi, quelle gare saranno molto più divertenti!

    Qualsiasi atleta ci ha pensato. Lo sport ruota intorno all’allenamento. E’ la cosa a cui dedichiamo il nostro tempo. E’ dove ci facciamo anche amici. E’ dove facciamo cose che non credevamo di essere in grado di fare. E’ dove, quotidianamente, condividiamo esperienze con i nostri amici, faticando insieme in quello che è uno splendido processo di fatica e risultati.

    Se lo sport ruotasse solo intorno ai risultati di gara, ci vorrebbe davvero troppo tempo per avere una ricompensa emotiva. Tu SAI quando hai fatto un grande allenamento. Hai la sensazione di aver fatto qualcosa di grande. Magari hai lavorato aggirando le conseguenze di un infortunio o fatto un certo tempo per la prima volta. Magari hai fatto una VERA

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    serie di battuta di gambe… e magari senza tirarti alla corsia.

    allenamento teoria swimmershop goswim finisLa gran cosa del nuoto è che pur essendo uno sport individuale è anche uno sport di squadra. E’ il Team, l’amicizia, i legami costruiti giorno per giorno che aiutano a prepararti per le “poche” gare che affronterai. Senza il supporto della squadra, degli amici, sarebbe lo sport più solitario del mondo. E’ difficile dialogare e confrontarsi con la linea scura sul fondo della vasca.

    Io personalmente fui così fortunato da essere circondato, nei miei allenamenti, da persone che, col passar degli anni sono diventati miei carissimi amici. Abbiamo condiviso molto di più che qualche gara. Abbiamo attraversato quotidianamente momenti di difficoltà e fatica . Ci siamo sorretti l’un l’altro mentre tentavamo di batterci a vicenda. Ci sfidavamo ad allenarci meglio, e non sempre in maniera troppo amichevole. E’ parte di quello che mi ha reso ciò che sono adesso, anche per questo mi sento di incoraggiare i giovani nuotatori a capire e riflettere su questa cosa.

    Lo sport del nuoto ruota attorno all’allenamento.

    Capiscilo e accettalo e le gare saranno molto più divertenti.

    Capiscilo e accettalo e le gare saranno molto meno stressanti.

    La prossima volta che vai ad allenarti pensa che è quello “l’evento”. E’ quella la RAGIONE per cui lo sport esiste. Vedila come un’OPPORTUNITA’ per trascorrere tempo con gli amici facendo qualcosa di sano e stimolante. Cambia la prospettiva che hai dello sport e vedrai sicuramente un miglioramento nella tua carriera di nuotatore.

    Articoli Simili:

    Nuoto, stretching muscolare prima e dopo!

    Nuoto, stretching muscolare Nuoto, stretching muscolare - allungare i muscoli nel nuoto vuol dire trarre il massimo dal proprio programma di allenamento. Sicco...

    Regolare la velocità nel nuoto con il sistema delle "Zone"

    Stabilire le velocità nel nuoto con zone e velocità di soglia Di sicuro, se è un po' che ti alleni avrai sentito parlare delle andature. A1, A2, B1, B2, C1, ...

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2

    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...

    Virate - occhi giù per un esercizio di tecnica sulle virate

    Un esercizio di tecnica sulle virate, facile ma utile Una buona virata è importante per una buona gara e per guadagnare secondi preziosi. Questo esercizio di t...

    Allenamento - nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione

    Nuoto lunga distanza è 4600 metri e parecchio allenamento di respirazione In nuoto lunga distanza con accelerazioni e controllo della respirazione si lavora su...

    Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 1

    Ci sono abilità trasversali nel nuoto, che vanno bene per tuti e 4 gli stili, Imparare la battuta di gambe a Delfino in immersione è una di quelle più impor...

    Allenamento - virate e transizioni (n.18)

    Obiettivi: questo allenamento si concentra sulle virate di tutti gli stili e sulle transizioni dei Misti. La cosa migliore è fare quest'allenamento quando la pi...

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...

    Potrebbero interresarti