I nuotatori dovrebbero mangiare PRIMA dell’allenamento di mattina presto?

    di JILL CASTLE, MS, RDN

    Al giovane nuotatore può capitare, quando si allena al mattino presto, di saltare la colazione.

    Prendete Henry, ad esempio.

    Preoccupato di mangiare prima dell’allenamento mattutino perché teme crampi o possibili congestioni. Non mangia e ingerisce una barretta proteica dopo l’allenamento mentre va a scuola. Al momento di tornare a casa si sente esausto, affamato da morire e comincia a mangiare tutto quel che gli capita a tiro.

    Molti giovani atleti fanno l’errore di saltare la colazione PRE-allenamento. Quello che non capiscono è che questo primo cibo ingerito imposta il ciclo alimentare della giornata e lo mette in moto. Ci sono tre ragioni principali per cui è bene mangiare PRIMA dell’allenamento mattutino:

    • Previene sintomi di carenza di zucchero nel sangue causa di affaticamento, visione appannata e giramenti di testa.
    • Stabilizza lo stomaco, assorbendo i succhi gastrici, conseguenza di uno stomaco vuoto, e riduce la fame.
    • È carburante per muscoli e cervello.

    Un altro beneficio è che ci facilita la gestione dell’appetito durante il giorno. Il Front-loading (mangiare nella primissima parte della giornata) aiuta chiunque, non solo gli atleti, a gestire la fame e ad evitare il “back loading” (mangiare grandi quantità di cibo nella parte seguente della giornata). Quando uno dei vostri nuotatori si lamenta di senso continuo di fame e che mangia troppo provate a chiedergli delle sue abitudini alimentari mattutine. Se salta dei pasti o ingerisce una insufficiente quantità di calorie potrebbe essere questo il problema e potrebbe essere facile da risolvere!

    Che cosa mangiare dipende dal singolo atleta, alcuni nuotatori tollerano meglio una colazione liquida mentre altri si trovano meglio con cibo solido. L’obiettivo comunque è di mettere in pancia qualcosa di nutritivo.

    colazione nuotatore allenamento mattina swimmershop nuotoQuando il nuotatore sceglie cosa mangiare dovrebbe preferire cibi con molti carboidrati (leggi qui la nota sui carboidrati), moderati in apporto proteico e poveri di grassi. Evitare cibi poveri di nutrienti come caramelle, donuts, bibite zuccherose e gassate. Le porzioni dovrebbero essere piccole per evitare di sentirsi pieni e di conseguenza lamentare crampi. Cercare di mangiare da 30 a 60 minuti prima di entrare in vasca.

    Per chi non è sicuro su cosa mangiare, consiglio di sperimentare sia cibi solidi che liquidi. Se mangiare uno snack pre-allenamento mattutino non funziona, il nuotatore può sempre provare a mangiare a sufficienza il giorno prima pianificando uno spuntino nutriente prima di coricarsi, così che al mattino si avrà un po’ di energia disponibile per l’allenamento..

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Ricorda, la regola più importante da seguire per quel che riguarda il cibo è questa: scegli cibi che siano adatti a te! Siano essi liquidi o solidi. Dipende dalle preferenze e dalle tolleranze. Ecco qualche idea da tenere presente:

    Cibi solidi

    • Banana, con o senza un piccolo fiocco di burro di arachidiswipe of peanut butter
    • Un piccolo pacchetto di frutta secca assortita
    • 1-2 etti di yogurt alla frutta, oppure yogurt bianco con frutta fresca
    • Cereali da colazione
    • Waffle tostato
    • ¾ di tazza di cereali con da 1/3 a ½ tazza di latte magro
    • Toast integrale con marmellata
    • Friend bars (recipe below)

    Liquidi

    • Latte magro o di soia
    • Frullato di frutta fresca o smoothie (1 tazza di frutta, ½ tazza di yogurt, succo di frutta)
    • Ovomaltina mischiata con latte scremato
    • Smoothie casalingo (1 tazza di latte magro, 1 piccola banana, 3 fragole, poco yogurt e ghiaccio)

    Chiaramente questi sono solo esempi indicativi. È bene che un atleta si informi da un medico sportivo o da un nutrizionista per capire quale dieta sia meglio per l’attività che svolge!

    Articoli Simili:

    Allenamento master Piramidale

    Ecco un possibile allenamento piramidale postatoci da Umberto Gozzi che volentieri pubblichiamo: Riscaldamento: 500 m in scioltezza - stile: a piacere Pre...

    Allenamento - serie da 200 e si lavora sull'allungo

    Oggi una serie non lunghissima e con parecchie pause ma il lavoro è di qualità! Nuota 5 ripetizioni di: 1 X 200 così suddivisi 25 Stile Libero in allung...

    L’importanza della tecnica del nuoto

    Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    Le serie di valutazione nel nuoto (test in vasca) sono una cosa buona ed affidabile? (di Allan Phill...

    L'estate inoltrata è un sollievo per molte squadre con le gare ormai passate, gli atleti che si godono le vacanze prima del rientro. Quando allenatori e nuotato...

    Nuoto e Idratazione, una Guida Veloce

    Nuoto e Idratazione, come, quando e quanto bere per non disidratarsi L'idratazione nel nuoto ha un'importanza fondamentale, sia per i nuotatori agonisti di q...

    Lavorare sulla Qualità o sulla Quantità? Tecnica del Nuoto o Vasche Fino a Esaurimento?

    Tecnica del Nuoto o Vasche Fino a Esaurimento? È Meglio Lavorare sulla Qualità o sulla Quantità? Il dilemma tecnica del nuoto opposto a macinare vasche e vasch...
    5.2kviews

    Potrebbero interresarti