Il galleggiamento secondo il coach Emmett Hines (3)

    L’allenatore ti spinge verso il successo

    Durante gi esercizi di galleggiamento l’allenatore osserva la linea del corpo e “solletica” aree differenti del corpo del nuotatore per indicare quali di queste aree richiedono attenzione posturale. Ad esempio:

    • Solleticare la bassa schiena significa che il nuotatore ha bisogno di spingere l’ombelico verso la colonna, contraendo l’addominale, al fine di ridurre la curvatura della schiena.
    • Solleticare la base del collo richiama l’attenzione sulla posizione di collo e testa.
    • Toccare le caviglie o il retro del polpaccio significa necessità di aggiustare l’angolo delle gambe con i fianchi.
    • Toccare la pianta del piede significa che è necessario stendere bene le punte, come un ginnasta.
    • Solleticare le braccia richiede un aggiustamento dell’angolo delle braccia in estensione – di solito verso il basso.

    E’ importante che l’istruttore NON faccia gli aggiustamenti al posto dell’allievo, non spinga su i piedi o abbassi la testa in maniera forzata. E’ importante che il nuotatore esegua da solo le correzioni, per questo il sistema dei colpetti e del solleticare sembra un esercizio efficace.

    Una volta che il nuotatore ha acquisito una buona posizione orizzontale, l’allenatore si sposta dietro di lui e gli dà una spinta decisa in avanti (prestando attenzione a non applicare nessuna forza verso l’alto, il basso o laterale, ma solo in avanti). Il nuotatore deve resistere mantenendo la posizione acquisita grazie alle correzioni posturali precedenti mantenendo una linea dritta e forte. Se il nuotatore mantiene la posizione durante e dopo la spinta, egli scivolerà per una notevole e sorprendente distanza. Molti nuotatori dilettanti rimangono sorpresi dalla poca resistenza che sentono offrire dall’acqua e dal tempo che ci vuole perché la spinta si esaurisca. Si, la tavoletta galleggiante di supporto potrebbe scivolare via ma la spinta e il flusso dell’acqua la sostituiranno egregiamente.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Una volta che si è riusciti non solo a trovare ma anche ad ACQUISIRE la posizione orizzontale corretta, si passa alla tavoltta galleggiante di dimensione inferiore.

    Il coach Emmett Hines è, tra le altre cose, autore del libro (il cui titolo davvero non rende giustizia al contenuto del libro, di altissima qualità tecnica, anche se semplice e diviso in vari livelli di abilità) In Forma con il nuoto.

    Articoli Simili:

    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto

    Differenza tra allenamento aerobico e anaerobico nel nuoto La corretta distribuzione, all'interno di un allenamento, di serie aerobiche e anaerobiche influen...

    Remate Nuoto, Ecco Cosa Sono e Come Allenarle al Meglio

    Remate Nuoto, ecco cosa sono e come allenarle al meglio Le remate nuoto sono un esercizio che serve ad allenare molte caratteristiche del tuo stile, migliorand...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...

    I Segreti della Posizione Corretta Nuoto

    I segreti della posizione corretta nuoto I segreti della posizione corretta nuoto non sono poi 'sti gran segreti. Che la posizione di scivolamento, o STREAMLI...

    Nuoto posizione corretta della testa, un consiglio di Dave Scott

    Nuoto posizione corretta della testa, un consiglio di Dave Scott Nel nuoto la posizione corretta della testa è essenziale per una velocità massima che non inco...

    Virate - imparare gambe Delfino in subacquea - PARTE 4

    Ecco la parte 4 sul delfino in subacquea, è tempo di rendere il tutto più dinamico. https://www.youtube.com/watch?v=z9yRIVx_lB0 Perché farlo: Come gi...

    Giochi in vasca per migliorare divertendosi

    Come allenatore, nuotatore e genitore non mi trovo sempre d'accordo che gli allenamenti debbano essere tutto lavoro e niente svago. L'elemento ludico è salu...

    Allenamento - allenamento tra due recuperi

    Allenamento - allenamento tra due recuperi - Nuoto on line Allenamento tra due recuperi è un allenamento per nuotatori di CJ Fiala (Sports Marketing Lead per ...

    Potrebbero interresarti