Le tre modalità del Tempo Trainer PRO

    In attesa dell’uscita della guida del nuovo Tempo Trainer PRO ecco la descrizione delle tre modalità di funzionamento e qualche esempio di allenamento.

    PULSANTE DI SINCRONIZZAZIONE

    In qualsiasi modalità è possibile resettare il ritmo di bracciata e sincronizzare il dispositivo con un contasecondi o un intervallo di allenamento, premendo il pulsante di sincronizzazione.

    MODALITÀ 1

    La Modalità 1 del Tempo Trainer Pro permette all’utente di impostare il ritmo di bracciata con unità di tempo ridotte ai minimi, fino a un centesimo di secondo. Nel tempo, queste piccole variazioni di ritmo possono tradursi in grandi miglioramenti nella lunghezza e nell’efficienza delle bracciate.

    SERIE DI ALLENAMENTO DI ESEMPIO:

    • 1 x 25 m stile libero, con il Tempo Trainer Pro impostato a 0,40 secondi nella Modalità 1. Ciò significa che la vostra mano colpirà l’acqua ogni quattro decimi di secondo. Per la maggior parte delle persone questo sarà un ciclo di bracciata elevato.
    • 1 x 25 m stile libero, con il Tempo Trainer Pro impostato a 0,80 secondi. Vi stupirete di quanto vi sembrerà molto più lento e più lungo un ciclo di bracciata di otto centesimi di secondo. Distendete e ruotate le braccia con una buona DPS. Ora che avete stabilito entrambi gli estremi dello spettro di valori, desidererete scoprire l’impostazione ideale in cui siete più efficienti.
    • 1 x 25 m stile libero, con il Tempo Trainer Pro impostato a 0,42 secondi. Quindi, 1 x 25 m stile libero, con il Tempo Trainer Pro impostato a 0,78 secondi.

    Continuate a seguire il metodo di aggiungere e sottrarre 2 centesimi di secondo per ogni ripetuta di 25 m. A una certa impostazione scoprirete la perfetta combinazione di frequenza di bracciata e DPS che migliorerà la qualità della vostra nuotata. A questa impostazione dovreste anche nuotare i 25 metri con la vostra maggiore velocità.

    Impostate il vostro TTP a 0,45 secondi. Eseguite la battuta di gambe a delfino con questa frequenza di bracciata. Mantenete un ritmo di bracciata uniforme cercando di battere con i piedi in modo regolare in entrambe le direzioni. La maggior parte dei nuotatori non pone sufficiente enfasi sulla fase ascendente della battuta di gambe a farfalla sott’acqua; questo esercizio di tecnica in vasca aiuterà ad allenarsi per tale movimento, rafforzando inoltre il torace e le gambe. La monopinna Foil Monofin è un complemento eccellente per questo esercizio di tecnica in vasca.

    TEMPOTRAINERPRO metronomo nuoto nuotatori FINIS swimmershop
    Se nuoti infila il Tempo Trainer PRO sotto alla cuffia!

    MODALITÀ 2

    La Modalità 2 viene usata più comunemente come strumento per mantenere l’andatura, in quanto utilizza secondi interi invece di frazioni di tempo. Usate questa modalità nelle nuotate più lunghe per mantenere l’andatura, oppure durante le serie di allenamento per gli scatti, per stabilire i valori di riferimento “obiettivo”. La Modalità 2 permette di impostare un tempo da un secondo a 9 minuti e 59 secondi.

    SERIE DI ALLENAMENTO DI ESEMPIO:

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Sfruttate la Modalità 2 e impostate il Tempo Trainer Pro per un ritmo-obiettivo maggiore. Se il tempo del vostro ritmo-obiettivo è di 1 minuto per percorrere circa 100 metri, potete impostare il Tempo Trainer Pro in modo che emetta un triplo bip una volta al minuto.

    Per gestire ulteriormente la vostra andatura, impostate il dispositivo sul triplo bit ogni 15 secondi, in modo che possiate udire se siete più veloci o più lenti rispetto al vostro ritmo-obiettivo ogni 25 metri circa di distanza percorsa. In questo modo i nuotatori imparano a mantenere l’andatura e il modo corretto di impostare la loro nuotata. La Modalità 2 è anche estremamente utile per tenere sotto controllo l’andatura e i livelli di sforzo durante un allenamento di scarico prima di una gara (tapering).

    MODALITÀ 3

    La terza modalità del Tempo Trainer Pro calcola la frequenza di bracciata in forma numerica. Inserite il numero di bracciate che il nuotatore compierà in un minuto e il dispositivo calcolerà automaticamente con quale frequenza deve essere emesso il segnale acustico a quella frequenza di bracciata.

    SERIE DI ALLENAMENTO DI ESEMPIO:

    Istruite i nuotatori a partire utilizzando la loro frequenza di bracciata desiderata nella Modalità 3. Gli atleti dovrebbero mantenere questa andatura per un periodo di tempo prolungato, da un minimo di dieci a un massimo di trenta minuti. In questo modo sarà simulata una situazione di gara sulla distanza, ideale per gli atleti di nuoto in acque libere e di triathlon o per coloro che utilizzano un’Endless Pool.

    Nel corso degli allenamenti per la frequenza di 200 bracciate, gli allenatori normalmente preferiscono che gli atleti si esercitino sul mantenimento dell’andatura su distanze più brevi, per esempio eseguendo ripetute di circa 50 metri. Impostando la frequenza di bracciata sul valore desiderato per questo allenamento, i nuotatori potranno concentrarsi su altri aspetti della bracciata, quali la tecnica e le sensazioni.

    Articoli Simili:

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher)

    Allenamento tecnica Misti speciale (di Jane Asher) Allenamento tecnica Misti è una serie di allenamento che ho visto fare a Jane Asher poco tempo fa. Jane è un...

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana

    Tecnica della nuotata: 3 modi di migliorare la Rana Ecco un altro post della serie "3 modi di migliorare", come abbiamo già fatto per Dorso e Farfalla, e...

    Allenamento - aerobico con una "strinata" di gambe sul finale

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere Serie Principale: 8 x 25 vasche dispari a Dorso, vasche pari battuta di gambe a Delfino in immersione; recup...

    Nuoto a Rana Errori comuni e come risolverli #1

    Quando nuoti a Rana Errori comuni e come risolverli: una bracciata sbagliata Perché a Rana errori comuni sono molto diffusi? Rana è uno stile molto istinti...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 6 di 6

    In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 4 di 6

    Dopo aver dato un'occhiata allo Snorkel Standard e al respiratore Snorkel Junior, oggi vedremo le peculiarità dello Snorkel da Stile Libero Dopo aver ...

    Allenamento - migliorare le virate!

    La serie di oggi vi offre l'opportunità di migliorare le virate… portando le ginocchia al petto! Prima visualizzate bene le virate dando un'occhiata a questi...

    Quali Buone Abitudini per Nuotare più Veloce?

    Buone Abitudini per Nuotare più Veloce Perché parliamo di "buone abitudini per nuotare più veloce"? Perché cambiare le proprie abitudini consap...
    690views

    Potrebbero interresarti