Recensione – Paracadute Drag and Fly per nuoto Frenato (di Leonardo Castellani)

    paracadute regolabile nuoto frenato drag fly swimmershopIl paracadute regolabile Drag and Fly per il nuoto frenato ho avuto l’occasione, grazie al sito swimmershop, di testarlo personalmente e farlo testare ad un atleta esordienti A.Partendo dal presupposto che le mie caratteristiche fisiche sono 1.80 cm, 81 kg, il test con il paracadute ha suscitato in me ottime sensazioni idro-dinamiche, della nuotata e della sua azione frenante.

    Dopo aver eseguito un riscaldamento normale, un semplice pregara, ho indossato il paracadute. Inizialmente si nota subito la sua facilità e comodità d’uso, grazie alla fascia che avvolge il bacino davvero confortevole. Le chiusure regolabili poste ai lati del cono, permettono di regolare capienza del paracadute e quindi la difficoltà, rendendolo adattabile per ragazzi di diversa struttura fisica.

    Come test ho eseguito inizialmente 25m per ogni stile cercando di tenere un’andatura massimale. Per ogni stile ho riscontrato di media 2 secondi di aggiunta al mio miglior tempo. Facendo ripetere le stesse prove ad un esordiente A (maschio) i secondi di aggiunta sono 5 di media.

    Grazie al cavo di connessione molto snodabile, il quale galleggia facilmente (aiutato da una piccola boa) è molto facile svolgerle virate ad ogni stile. Un appunto fatto notare dall’atleta esordiente A, è quello che per essere perfetto occorre un altro laccio che tiene connesso il paracadute con il cavo, in modo da costituire una base più solida e stabile per la nuotata (zona evidenziata in figura).

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    paracadute regolabile nuoto frenato drag fly swimmershop

    In conclusione mi sento di poter consigliare l’acquisto del paracadute in quanto molto confortevole e sicuramente ottimale per il suo ruolo principale (nuoto frenato). I materiali sono di prima categoria e non provocano nessuna irritazione cutanea e sicuramente la possibilità di regolarne la capienza lo rende polivalente. Ottimale per allenare la forza in acqua abbinato a lavori specifici.

    Leonardo Castellani

    Articoli Simili:

    Come Indossare la Muta Nuoto e Triathlon, e Come Averne Cura

    Come Indossare la Muta Nuoto e Triathlon, e Come Averne Cura In come Indossare la Muta Nuoto e Triathlon, e Come Averne Cura ti diamo alcuni consigli e sugge...

    Cos'è che rende una piscina "veloce"?

    scritto da Counsilman-Hunsaker, partner SwimSwam. Abbiamo sentito questa frase un milione di volte: “È una piscina veloce”. Ma che significa veramente? Ecco...

    Scegli velocità, forza o tecnica? Tre esercizi con le pinne per iniziare la stagione carichissimi!

    Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...

    Esercizio - la lepre in acque libere

    Cos'è una lepre in acque libere? Adesso comincia l'estate, eccovi quindi un esercizio che puoi fare in piscina ma che ti sarà utile per la strategia di gara in...

    Stile Libero - Respirazione in acque libere

    Con l'avvicinarsi dell'estate e della stagione di Acque Libere ecco un consiglio tecnico che può aiutarti a prendere aria senza aggiungere affaticamento. ...

    Filippo Magnini usa lo snorkel Finis in riscaldamento pre-gara al Trofeo Città di Milano

    Appena tornati da tre strepitose giornate di gare del Trofeo Città di Milano! La manifestazione era organizzata alla grande e merita il plauso di tutti per aver...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 5 di 6

    Procedendo oltre nel nostro confronto tra i vari tipi di snorkel, oggi diamo uno sguardo al Learn to Swim Snorkel (letteralmente lo snorkel "impara-a-nuotar...

    Una delle nuotatrici più forti di tutti i tempi - Roma 1960

    I Giochi di Roma del 1960 furono la "Sturm und Drang" del nuoto. Nel '58 in Australia, la nuova mecca del nuoto, era scoppiata la "bomba" Konrads. Sono nati in ...
    423views

    Potrebbero interresarti