Tutti gli stili – leggere il contasecondi

    Allenamento Nuoto da 20 Minuti

    Tutti gli stili – leggere il contasecondi

    Gli allenatori capiranno l’importanza di questo video, sopratutto se lavorano con atleti giovani.

    width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen">

    Perché farlo:
    Imparare come leggere il contasecondi a bordo vasca, sapere quando partire e come regolarsi con le ripartenze permette allenamenti ben organizzati ed efficienti. Meno caos c’è in vasca e più i nuotatori possono concentrarsi su quello che fanno… anziché evitare per tutto il tempo di scontrarsi con gli altri.

    contasecondi piscina made in italy

    Come farlo:
    Ecco un paio di scenari che considerano sia i contasecondi a lancette che digitali.
    1 – Partire allo “zero”. Questo significa che il primo nuotatore della corsia parte quando il contasecondi raggiunge il segno dei 60 secondi (le 12:00) o quando il digitale segna “:00”.
    2 – Intervallo 5 secondi. Il secondo nuotatore parte 5 secondi dopo il precedente. Quini sul contasecondi si parte a 5 – 10 – 15 – e così via.

    Durante una serie non dovresti pensare soltanto alla tecnica ma anche a quando dovrai ripartire per la seconda vasca. Useremo un esempio in cui i nuotatori devono ripartire a :40.
    1 – A volte hai un sacco di tempo per riposarti quindi ti puoi preparare tranquillamente aspettando i :40, o la ripartenza. Il nuotatore dell’esempio/video ha circa :10 secondi.
    2 – Quando la serie diventa più difficile è meglio SAPERE che devi partire a :40. In questo modo puoi gestire una rapida respirazione ed essere pronto per una bella spinta dal muro.
    3 –

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    Le serie veramente DURE con poco tempo di recupero… beh… diventano praticamente un “toca e vai”. Potrebbero quasi sembrare delle virate aperte in cui hai appena il tempo di lanciare un’occhiata al contasecondi. Non hai tempo di calcolare mentalmente quando devi partire quindi è meglio che tu lo faccia prima di toccare il muro.

    Come farlo davvero bene (i punti essenziali):
    La questione è molto semplice… stai concentrato durante l’allenamento. Sii consapevole di quando TU devi partire e non dipendere dalla persona che nuota davanti a te per regolarti con gli intervalli e i recuperi. Considera il contasecondi come il tuo cronometro personale. Ti dice quando partire, quanto veloce è stata la tua vasca e quando è tempo di scattare di nuovo! Tratta l’orologio come se tu fossi l’unico ad usarlo e sii conscio dei tuoi tempi.

    Il vero nuoto è più che andare avanti e indietro meccanicamente… è un approccio organizzato e ragionato all’allenamento. Abituatevi e vi verrà automatico!

    miglior contasecondi piscina swimmershop

    Articoli Simili:

    Esercizio - imparare a mantenere la testa stabile con il tubo frontale

    Durante una visita all' Austin Swim Club il Coach Brendan Hansen ha portato alla nostra attenzione un atleta che utilizzava lo snorkel come aiuto per tenere la ...

    Come Scott Tucker riesce a "nascondere la respirazione" per andare più veloce

    Veder nuotare Scott Tucker è meraviglioso, non solo per la fluidità del suo stile ma anche per come riesce a respirare... sembra che non respiri ma se si guarda...

    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua

    Un esercizio per migliorare il tuo nuoto... fuori dall'acqua È già un po' che scriviamo articoli su come allenarsi con gli elastici sia efficace per chi nuot...

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800)

    La storia del nuoto - il XIX secolo (1800) Convinto dell'idea che il nuoto, e lo sport in generale, sia anche cultura (e del resto quale nuotatore non ha mai p...

    Allenamento - velocità di crociera sui 3000 m

    Riscaldamento: 1 x 200 a piacere 1 x 100 pull buoy 1 x 100 gambe Serie Principale: 20 x 25 in accelerazione con :05 o :10 di recupero Stile ...

    La sicurezza in acque libere, consigli utili

    La sicurezza in acque libere, consigli utili Ecco alcuni pratici consigli per nuotare in sicurezza in acque libere. Ti saranno utili ogni volta che andrai a nu...

    Allenamento - mescolare tecnica e resistenza

    Gli allenamenti che uniscono lavoro sulla tecnica alla normale routine sono sempre popolari, anche tra i master, perché spezzano la monotonia rendendo comunque ...

    Allenamento - preparazione per triathlon facile facile

    Ecco un allenamento abbastanza facile per chi vuole preparasi a un evento di triathlon amatoriale Riscaldamento: 10 x 50 Stile Serie principale: 5...
    2.1kviews

    Potrebbero interresarti