
Procedendo oltre nel nostro confronto tra i vari tipi di snorkel, oggi diamo uno sguardo al Learn to Swim Snorkel (letteralmente lo snorkel “impara-a-nuotare”)
Uno snorkel per giovanissimi
Di recente, per la gioia di istruttori e piccoli nuotatori, la Finis ha introdotto nel mercato il respiratore frontale per bambini. Ad esso ci si riferisce con il nome di “learn-to-swim” snorkel, poiché aiuta ad insegnare una tecnica migliore ai nuotatori più giovani.
Similitudini:
- Posizionamento frontale
- Valvola di sfiato a senso unico
- Forma del tubo
Differenze:
- Boccaglio in silicone più piccolo – piccoli nuotatori hanno bocche più piccole, di conseguenza anche il boccaglio è stato ridimensionato per adattarsi ad esse.
- Tubo più corto e con apertura più larga – Costruire una maggiore capacità polmonare NON è l’obiettivo di questo respiratore frontale per bambini; pertanto si è progettato un tubo in grado di fornire la giusta quantità di ossigeno fresco e una discreta facilità di espulsione dell’acqua in eccesso. La forma generale rimane quella dello snorkel classico, ma le dimensioni sono state modificate per garantire maggiori benefici ai giovani nuotatori.
- Frontalino regolabile in neoprene – I piccoli nuotatori nuotano a velocità inferiori, quindi non è necessario un frontalino rigido per evitare che lo snorkel oscilli fastidiosamente durante la nuotata. La Finis ha deciso di creare un morbido e semplice frontalino urilizzando neoprene e velcro, regolabile in maniera facile e veloce anche da un bambino.
- Tappanaso incluso – Come per lo Snorkel Junior, questa versione include un tappanaso a scopo didattico.
- Fascia d’età – Pensato per nuotatori di qualsiasi abilità, dai 4 ai 9 anni.
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6
Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 4 di 6
Articoli Simili:
Dorso - battuta di gambe con palla medica
Dorso - battuta di gambe con palla medica
Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli.
[iframe h...
Allenamento - Rana e Stile (n.33)
Obiettivi: Questo allenamento ti fa lavorare su bracciata e gambata di ognuno dei due stili per poi lavorarli completamente concentrandosi sull'andatura.
Dis...
Equilibrio a Stile libero e Connessione Con l'Acqua, Un Esercizio Efficace
Equilibrio a Stile libero: come svilupparlo con un esercizio interessante
L'equilibrio a Stile Libero è molto importante. Lo staff di Go Swim, durante una vi...
Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2
{...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...
Scegli velocità, forza o tecnica? Tre esercizi con le pinne per iniziare la stagione carichissimi!
Tre serie per allenatori e nuotatori che cercano di sviluppare velocità, forza e tecnica. Si raccomanda l'utilizzo di pinne a pala medio/corta per tutte le ...
Farsi trainare, un'ottima tattica in acque libere
Farsi trainare è un'ottima tattica in acque libere, ma devi saper come farlo al meglio.
Quando si parla di tattica in acque libere anche i dettagli sono import...
Orologio contavasche automatico - Confronto tra SW202 Oregon e Pool-Mate della Swimovate
Lo stato dell'arte dei contavasche automatici! Orologi che, grazie ad accelerometri avanzati riescono a contare vasche, bracciate e quant'altro, in automatico, ...
Esercizi - rana sotto la corsia
Tieni la testa giù per evitare l'attrito e per posizionarti nella miglior posizione per lo scivolamento, ad ogni bracciata.
Perché farlo:
Tenere la test...












