Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 5 di 6

    snorkel bambini
    Lo snorkel Finis per i nuotatori più giovani

    Procedendo oltre nel nostro confronto tra i vari tipi di snorkel, oggi diamo uno sguardo al Learn to Swim Snorkel (letteralmente lo snorkel “impara-a-nuotare”)

    Uno snorkel per giovanissimi

    Di recente, per la gioia di istruttori e piccoli nuotatori, la Finis ha introdotto nel mercato il respiratore frontale per bambini. Ad esso ci si riferisce con il nome di “learn-to-swim” snorkel, poiché aiuta ad insegnare una tecnica migliore ai nuotatori più giovani.

    Similitudini:

    • Posizionamento frontale
    • Valvola di sfiato a senso unico
    • Forma del tubo

    Differenze:

    • Boccaglio in silicone più piccolo – piccoli nuotatori hanno bocche più piccole, di conseguenza anche il boccaglio è stato ridimensionato per adattarsi ad esse.
    • Tubo più corto e con apertura più larga – Costruire una maggiore capacità polmonare NON è l’obiettivo di questo respiratore frontale per bambini; pertanto si è progettato un tubo in grado di fornire la giusta quantità di ossigeno fresco e una discreta facilità di espulsione dell’acqua in eccesso. La forma generale rimane quella dello snorkel classico, ma le dimensioni sono state modificate per garantire maggiori benefici ai giovani nuotatori.
    • Frontalino regolabile in neoprene – I piccoli nuotatori nuotano a velocità inferiori, quindi non è necessario un frontalino rigido per evitare che lo snorkel oscilli fastidiosamente durante la nuotata. La Finis ha deciso di creare un morbido e semplice frontalino urilizzando neoprene e velcro, regolabile in maniera facile e veloce anche da un bambino.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • Tappanaso incluso – Come per lo Snorkel Junior, questa versione include un tappanaso a scopo didattico.
    • Fascia d’età – Pensato per nuotatori di qualsiasi abilità, dai 4 ai 9 anni.

    Tabella comparazione snorkel

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 1 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 2 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 3 di 6
    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS – Parte 4 di 6

    Articoli Simili:

    Contavasche ad anello - differenze tra Speedo e Sportcount

    Con questo articolo vorrei porre a confronto due contavasche ad anello che a prima vista possono sembrare molto simili ma si differenziano invece sotto diversi ...

    Confronto e differenze tra gli Snorkel FINIS - Parte 6 di 6

    In questa nostra breve guida agli Snorkel frontali è bene anche sapere cosa NON FA il respiratore frontale. Benché si possa pensare che lo snorkel sia uno strum...

    Rana - Resistenza calcio verso il muro

    Rana - Resistenza calcio verso il muro Quando lavori su una battuta di gambe a Rana perché sia "stretta" assicurati anche di porre attenzione a come "prendi"...

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...

    Nutrizione dello sportivo: il segreto di ogni campione

    Quando guardiamo un professionista di atletica leggera o un pugile dei pesi massimi alzare le braccia in segno di vittoria, il primo pensiero va al fisico e qui...

    Allenamento - intensità controllata e fondamenta solide

    Riscaldamento: 100 Stile Libero 100 gambe Misti 100 Tecnica Misti 2 ripetizioni di 1 x 50 gambe/tecnica con recupero :10 secondi 1 x 50 t...

    Esercizio - spalle strette a Stile Libero

    Perché spalle strette a stile libero? Come posizioni il corpo in acqua durante la nuotata ha un ruolo essenziale nel mantenere la velocità. Se guardi al tuo co...

    L’importanza della tecnica del nuoto

    Per quanto tu possa ritenere importante la tecnica del nuoto, lo è di più. E rieccoci qui con un altro articolo, come avrete dedotto dal titolo, oggi mi piacer...

    Potrebbero interresarti