Consigli FINIS ai nuotatori – Snorkel

    consigli finis nuotatori swimmershop blog

    Nel nuoto la parte più dura di ogni bracciata è conquistare il respiro!” Specialmente nello Stile Libero è particolarmente difficile coordinare il ritmo della respirazione con la posizione della testa e i movimenti del resto del corpo. Lo Snorkel Tubo Respiratore Frontale FINIS elimina le complicanze della respirazione e permette al nuotatore di mantenere la testa in una posizione perfetta ai fini della nuotata. Senza la necessità di girare testa o corpo per respirare le possibilità di migliorare la tecnica della nuotata aumentano drasticamente. Specialmente gli esercizi di tecnica diventano più facili da gestire con l’aiuto dello Snorkel per nuotatori. La seguente serie in progressione a Stile Libero con il tubo respiratore può aiutare a rendere il tuo Crawl il più efficace possibile.
    Altri attrezzi utili per questa serie:
    – FINIS Agility Paddles
    – FINIS Snorkel Cardio Cap

    snorkel farfalla tubo swimmershop FINIS

    Serie:

    • 25 – Remate (sculling) Frontali
      Indossa Snorkel e Agility Paddles, esegui remate frontali con le mani concentrandoti sul mantenere i gomiti alti (vedi video qui sotto). Keep your head still with a very light kick. This will strengthen the shoulders and work on high elbows.
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    • 25s – Cagnolino a braccia distese
      Le braccia non rompono mai l’acqua. Indossando ancora Snorkel e Agility Paddles, allunga sott’acqua più che puoi un braccio alla volta. Esegui la fase di trazione e spinta normalmente poi recupera le braccia senza farle uscire dall’acqua e portandole di nuovo di fronte a te. Tieni sempre a mente la posizione dei gomiti e cerca di allungare la bracciata il più possibile.
    • 50 – Stile Libero
      Indossando ancora Snorkel e Agility Paddles, nuota a Stile lavorando sulla lunghezza della bracciata, sul gomito alto, sulla testa ferma e sulla potenza della bracciata.

    Articoli Simili:

    Virate - su e fuori! Allenare l'uscita dalla vasca.

    Allenare l'uscita dalla vasca è davvero importante. Ma tanto da fare la differenza? Come entri in acqua dice molto di te come nuotatore. Così anche la tua usci...

    Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi)

    Come Fare la Partenza a Dorso Migliore (e come insegnarla in 5 semplici passi) Ti sarai chiesto spesso come fare la partenza a dorso migliore. Finalmente la so...

    Allenamento Intervallato - cos'è?

    L'Interval training, o Allenamento Intervallato, è un modo di allenarsi che organizza la sessione di allenamento dell'atleta in una successione di momenti di la...

    Allenamento - migliorare le virate!

    La serie di oggi vi offre l'opportunità di migliorare le virate… portando le ginocchia al petto! Prima visualizzate bene le virate dando un'occhiata a questi...

    La frequenza e i Tempo Trainer

    Quest'oggi riportiamo un articolo apparso sul sito dell' A.S. Molinella Nuoto a firma Andrea Scalambra che reputiamo molto ben fatto e di estremo interesse per ...

    Calibra il tuo allenamento con l'equipaggiamento

    Una delle difficoltà per chi si allena come master, magari avendo a disposizione solo un paio di allenamenti alla settimana, è la continuità e la coesione tra u...

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...

    Palestra - eserczio isometrico per il gomito alto (o EVF)

    EVF, EVF, EVF. gomito alto (o Early Vertical Forearm come dicono gli anglofoni) è sempre lì come uno dei concetti chiave del nuoto assieme alla battuta di g...

    Potrebbero interresarti