Allenamento – andatura 50m

    Puoi tenere la stessa andatura durante tutto un set di ripetute da 50m con intervallo decrescente mentre ti prepari mentalmente ad aumentare di UN POCO quella stessa andatura meno a mano che avanzi, vasca dopo vasca?

    Questo è l’obiettivo di questa semplice serie di ripetute. Pianifica e continua a spingerti al limite finché ce la fai.

    Serie Principale (vasca corta):
    Preparandosi per questa serie devi tener presente che quando diminuisci l’intervallo e l’obiettivo è tenere la STESSA andatura attraverso ogni serie ALLORA devi impostare un’andatura che ti permetta l’intervallo più veloce. Inizia pensando alla fine (vedi esempio in basso).

    • 8 x 50 ripartenza a :50 tenendo l’andatura stabilita
    • 8 x 50 ripartenza a :45 tenendo l’andatura stabilita
    • 8 x 50 ripartenza a :40 tenendo l’andatura stabilita

    Ora prendi l’andatura precedente e scendi di 1 second0.

    • 6 x 50 ripartenza a :50 tenendo un andatura un pò più veloce della precedente
    • 6 x 50 ripartenza a :45 tenendo la nuova andatura
    • 6 x 50 ripartenza a :40 tenendo la nuova andatura
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    E adesso scendi di un altro secondo dall’andatura iniziale.

    • 4 x 50 ripartenza a :50 alla nuova andatura
    • 4 x 50 ripartenza a :45 alla nuova andatura
    • 4 x 50 ripartenza a :40 alla nuova andatura

    Un esempio veloce può essere:

    • prima serie, il nuotatore deve tenere un’andatura minima di :38 secondi durante tutta la serie in modo da fare i 50m a :40. Questo è quello che chiamiamo vasca “tocca e riparti”.
    • la seconda serie ora richiede un’andatura di almeno :37 secondi sui 50m perché è necessario essere appena più veloci rispetto alla prima.
    • l’ultima delle serie ad almeno :36 secondi per ogni 50m.

    Buona nuotata

    Articoli Simili:

    Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci!

    Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci! In nuoto e rotazione del corpo vediamo come, secondo Triathlete.com, un miglior rollìo fornisce maggiore ...

    Allenamento - Scatti e respirazione (n.30)

    Obiettivo di questo allenamento è allenare gli scatti e il controllo della respirazione. È un allenamento a un ritmo piuttosto veloce e include diverse serie al...

    Allenamento - nuota 500 m, nuotane un sacco!

    Allenamento - nuota 500 m Con "allenamento - nuota 500 m" vi proponiamo un allenamento davvero intenso adatto per atleti veramente allenati e che vi porterà vi...

    Nuoto pinnato, un allenamento di Michele Russo per chi nuota a livello amatoriale!

    Nuoto pinnato, una disciplina che sta prendendo piede anche in Italia. Nuotonline, grazie alla collaborazione con atleti di livello del nuoto pinnato da oggi vi...

    Allenamento - virate e transizioni (n.18)

    Obiettivi: questo allenamento si concentra sulle virate di tutti gli stili e sulle transizioni dei Misti. La cosa migliore è fare quest'allenamento quando la pi...

    Esercizio a secco - Passaggi con Palla Medica

    Lavorare sulla potenza necessaria per aumentare la velocità del recupero nella Rana, così come aumentare la forza dell'atleta in generale, è una cosa che può es...

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta

    Esercizio - gambe delfino con tavoletta In Esercizio - gambe delfino con tavoletta vediamo come insegnare ai giovani nuotatori a mantenere una gambata stabile ...

    Allenamento - Lavoro sulla bracciata

    Un sacco di lavoro sulla bracciata, è sempre un bell'allenamento di rientro dopo il fine settimana! 🙂 I recuperi sono "morbidi", cerca di non utilizzare lo ...
    1.5kviews

    Potrebbero interresarti