Allenamento – andatura 50m

    Puoi tenere la stessa andatura durante tutto un set di ripetute da 50m con intervallo decrescente mentre ti prepari mentalmente ad aumentare di UN POCO quella stessa andatura meno a mano che avanzi, vasca dopo vasca?

    Questo è l’obiettivo di questa semplice serie di ripetute. Pianifica e continua a spingerti al limite finché ce la fai.

    Serie Principale (vasca corta):
    Preparandosi per questa serie devi tener presente che quando diminuisci l’intervallo e l’obiettivo è tenere la STESSA andatura attraverso ogni serie ALLORA devi impostare un’andatura che ti permetta l’intervallo più veloce. Inizia pensando alla fine (vedi esempio in basso).

    • 8 x 50 ripartenza a :50 tenendo l’andatura stabilita
    • 8 x 50 ripartenza a :45 tenendo l’andatura stabilita
    • 8 x 50 ripartenza a :40 tenendo l’andatura stabilita

    Ora prendi l’andatura precedente e scendi di 1 second0.

    • 6 x 50 ripartenza a :50 tenendo un andatura un pò più veloce della precedente
    • 6 x 50 ripartenza a :45 tenendo la nuova andatura
    • 6 x 50 ripartenza a :40 tenendo la nuova andatura
    • Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    E adesso scendi di un altro secondo dall’andatura iniziale.

    • 4 x 50 ripartenza a :50 alla nuova andatura
    • 4 x 50 ripartenza a :45 alla nuova andatura
    • 4 x 50 ripartenza a :40 alla nuova andatura

    Un esempio veloce può essere:

    • prima serie, il nuotatore deve tenere un’andatura minima di :38 secondi durante tutta la serie in modo da fare i 50m a :40. Questo è quello che chiamiamo vasca “tocca e riparti”.
    • la seconda serie ora richiede un’andatura di almeno :37 secondi sui 50m perché è necessario essere appena più veloci rispetto alla prima.
    • l’ultima delle serie ad almeno :36 secondi per ogni 50m.

    Buona nuotata

    Articoli Simili:

    Stile Libero - semplice fase di presa

    Ecco un semplice esercizio che aiuta nella fase di presa a Stile Libero... con enfasi sulle cose semplici! [iframe https://www.youtube.com/embed/mWaqapTjhjs?...

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra!

    Valutare la tecnica grazie alla propria ombra, puoi farlo d'estate! Valutare la tecnica grazie alla propria ombra è un trucco che ho imparato lavorando a Pinec...

    Allenamento - Distanza per nuoto pinnato, di Stefano Konjedic

    Come promesso nello scorso post ecco il secondo allenamento di Stefano Konjedic, stavoleta con un lavoro sulla distanza e frequenza cardiaca di soglia. ALLENAM...

    Nuoto pinnato - Allenamenti per la prima parte della stagione nuoto pinnato

    Costruire le basi di un allenamento per la prima parte della stagione nuoto pinnato, ecco come Ecco un paio di allenamenti per nuotatori di nuoto pinnato per l...

    Rana - simulazione di lunghe distanze

    Un po' di tempo fa avevamo pubblicato un esercizio di tecnica in cui si mostravano dorsisti che non spingevano dal muro dopo la virata per simulare l'allenament...

    Pronti per Rio 2016? Ecco il calendario del nuoto!

    I Giochi Olimpici stanno arrivando, gli atleti aggiustano gli ultimi dettagli e tutto è pronto per cominciare. Ecco il calendario delle competizioni per quel ch...

    Allenamento nuoto per dimagrire, prima scheda

    Allenamento nuoto per dimagrire, prima scheda Eccoci alla prima scheda di allenamento nuoto per dimagrire. La scheda è concepita su un "nuotatore medio generic...

    Rana, le mani di Dave, un Esercizio Interessante

    Rana, le mani di Dave La scorsa settimana mi sono ricordato di un esercizio molto interessante ai fini dello sviluppo di sensibilità delle mani, ideato dall'...
    1.5kviews

    Potrebbero interresarti