Esercizi per sviluppare la velocità! – parte 1

    Questi esercizi furono utilizzati nel programma d’allenamento proposto nel numero Aprile 2013 diTriathlete, tratti dal libro dell’atleta Olimpionica Sheila Taormina intitolato Swim Speed Workouts (“Allenamenti per il nuoto veloce”).

    ESERCIZI

    1) Standing Scull Drill (Remate da Fermi)

    Questo esercizio lavora sulla percezione della presa sull’acqua di avambracci e palmo delle mani. L’obbiettivo è capire e quindi migliorare la trazione che applichiamo sull’acqua con quelle parti del corpo. Per questa serie devi stare dove non tocchi (al limite puoi piegare le gambe per evitare che appoggino sul fondo vasca. Le braccia 10-15 cm sotto il pelo dell’acqua parallele al fondo. La parte superiore delle braccia ad un’ampiezza leggermente maggiore delle spalle, rimangono in questa posizione per tutto l’esercizio.

    Remate da fermi in verticale allenamento nuoto swimmershopInizia con i gomiti piegati e le mani/avambracci di fronte a te in direzione delle spalle inclinati a 45° in modo che i palmi delle mani siano ruotati verso l’esterno (il pollice è il punto più basso e il mignolo il più alto). Cercando di muovere solo dal gomito in giù, spingi all’esterno con palmo e avambraccio (il movimento chiamato out-sweep) allungando gradualmente il gomito finché le mani si distanziano da 20 a 30 cm oltre la larghezza spalle. Al termine dell’out-sweep, inverti rapidamente la direzione di movimento in modo che i palmi delle mani siano ora uno di fronte all’altro (adesso è il mignolo a essere più vicino al fondo e il pollice più vicino alla superficie) e le mani comincino ad avvicinarsi (movimento in-sweep). Continua ad avvicinare i palmi finché si trovano di nuovo a larghezza spalle e ritorna al movimento iniziale (out-sweep).

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Per massimizzare il beneficio che deriva da quest’esercizio assicurati che le braccia rimangano stabili, lavorando solo dal gomito in giù. In questo modo svilupperai coordinazione e forza nelle parti delle braccia più importanti nelle fasi subacquee della bracciata.

    Per aumentare la difficoltà, e il carico muscolare, è possibile utilizzare delle mezze palette.

    mezze palette allenamento nuoto dorso piscina FINIS swimmershop
    Le mezze palette della FINIS

    Esercizi per sviluppare la velocità! – parte 2

    Articoli Simili:

    Come trarre il massimo dall'esercizio gambe con tavoletta

    Tutti gli stili - gambe con tavoletta Molte persone pensano alla battuta di gambe con tavoletta come a un esercizio che possa rovinare il loro stile. La verità...

    Come Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino in Subacquea

    Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino L'unico modo per Migliorare la Battuta di Gambe a Delfino nella fase dopo la virata è avere la costanza di allenar...

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora

    Allenamento facile in acque libere in circa un'ora Ecco un allenamento abbastanza facile da praticare in acque libere per una distanza di circa 3000 m (posso...

    Il Bicarbonato di sodio e la prestazione sportiva

    A proposito dell'utilizzo del bicarbonato come integratore nell'attività sportiva riportiamo due considerazioni. La supplementazione di bicarbonato di sodio ...

    Allenamento - mantenere la buona forma tecnica anche a fine gara

    Quello che questo allenamento dovrebbe aiutarti a fare è mantenere una buona forma dello stile che stai nuotando anche alla fine di una gara (non a Stile Libero...

    Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Ecco Come Allenarti in Piscina Quando hai Poco Tempo.

    Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Ecco Come Allenarti in Piscina Quando hai Poco Tempo. Allenamento Nuoto da 20 Minuti? Andare ad allenarsi in piscina, o in Acqu...

    Usare le pinne per allenare/sviluppare maggiore velocità in virata - consigli Finis ai nuotatori

    Questa settimana la sfida è quella di aumentare la tua velocità di virata! Dedicare tempo dell'allenamento alla "velocità dal muro" è cruciale per mantenere una...

    Tempo Trainer in "modalità 2" - Parte 2

    {...} Ci sono ovviamente alcuni pro e contro in questo sistema di allenamento. Innanzitutto uno dei pro, il tempo di reazione. Quando l'intervallo è scandito da...
    1.8kviews

    Potrebbero interresarti