Tentazione di accorciare un allenamento in solitudine? Allora Neptune MP3! – Consigli FINIS ai nuotatori

    Qualunque nuotatore abbia mai provato l’esperienza di allenarsi da solo (capita eccome!) ha familiarità con la tentazione di accorciare un allenamento o saltare qualche serie – con la pessima conseguenza, nel caso di atleti giudiziosi, di sensi di colpa colossali.

    Senza un allenatore o dei compagni di squadra che ti tengano in riga è fin troppo facile vedere un allenamento intenso in una mezz’oretta di nuoto sciolto o ancora peggio in un’ora extra di permanenza nel letto! Questa settimana ci ha ispirato quello che il NEPTUNE può fare per motivare un atleta. Che tu ti stia concentrando su tecnica o velocità, aggiungere musica a un allenamento è un ottimo modo di essere entusiasti di andare in vasca e motivati a finire con grinta.

    Prova ad usare una playlist del genere per programmare un allenamento di un’ora:

    Riscaldamento: 4 canzoni lente (acustiche)

    Entrare nel ritmo giusto:

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500
    4 canzoni indossando Agility Paddles oFulcrum, aumentando la velocità durante il ritornello del pezzo musicale, facendo un piccolo recupero dopo ogni canzone

    Dai tutto: Nuota a velocità sostenuta per 3 canzoni aumentando l’intensità durante il singolo pezzo.

    Tecnica: Prenditi tempo per rilassarti e sincronizza le bracciate con il ritmo di 4 canzoni lente. Una per ogni stile!

    Defaticamento: Che tu ti stia preparando ad una mattinata intensa di lavoro/studio o ad una brillante serata, goditi il defaticamento. Utilizza 2 o 3 pezzi preferiti per rilassarti prima di uscire dalla vasca.

    Neptune lettore MP3 nuoto conduzione ossea FINIS swimmershop

    Articoli Simili:

    Allenamento - un sacco di 50 in tutti gli stili

    Un sacco di 50 questa settimana in una serie con tutti gli stili che mantenga tutti sulla stessa ripartenza. SERIE PRINCIPALE (vasca corta) Si sta raggruppa...

    Stile libero - orientarsi in acque libere

    Stile libero - orientarsi in acque libere Ecco un esercizio veloce che può aiutarti a imparare una buona tecnica di orientamento in acque libere e triathlon....

    Esercizio - allungo in avanti

    Esercizio - allungo in avanti Perché un esercizio sull'allungo in avanti? Beh tra i tanti motivi c'è che per raggiungere i tuoi obiettivi puoi iniziare con il ...

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella)

    Perché contare le bracciate è utile? (di Kevin Koskella) Potrebbe esserti capitato un allenatore che ti faceva contare le bracciate durante l'allenamento, si...

    Virate con spinta stabile

    Virate con spinta stabile Cosa si intende con Virate con spinta stabile? Quando un nuotatore (sia giovane che stagionato) esce da una virata capita spesso ch...

    Allenamento - battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica)

    Battuta di gambe e ancora battuta di gambe (battuta di gambe soglia aerobica) Alternare ai diversi stili delle ripetute di battuta di gambe per un allenamento ...

    Allenamento - una Farfalla che non ti distruggerà

    Oggi una serie Farfalla… una che ti metterà alla prova ma senza distruggerti. 8 X 50 con un recupero/ripartenza che ti dia almeno 10-15 secondi di riposo. L...

    Le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto

    Ecco le 4 funzioni della battuta di gambe nel nuoto Gary Hall, famoso allenatore di molti olimpionici del nuoto statunitense, ci illustra rapidamente alcuni ...

    Potrebbero interresarti