Il Quinto Stile – come massimizzarne l’efficacia

    GAMBE FELICI, NUOTATORE FELICE — PARTE I

    Recentemente ho concentrato molti dei miei sforzi sul monitorare e analizzare la battuta di gambe a Delfino. Dopotutto la battuta di gambe a Delfino è diventata talmente importante in tutti gli stili da essere ormai considerata “il quinto stile”. Con uno struento, il Velocity Meter, disponibile qui al Race Club, ho potuto analizzare la velocità e la accelerazione/decelerazione del corpo del nuotatore durante tutto il ciclo della battuta di gambe.allenamento tecnica battuta di gambe a delfino

    IL QUINTO STILE

    Sorprendentemente non sono stati fatti molti studi scientifici sulla propulsione della battuta di gambe a Delfino o a Stile. Nel video che potete vedere in fondo alla pagina il campione Olimpico Roland Schoemanmostra una battuta di gambe a Delfino potente, con e senza pinne. Questo video alla moviola ci permette di osservare la straordinaria flessibilità della caviglia, particolarmente nella fase discendente del colpo di gambe, unita a una forte muscolatura degli arti inferiori. Entrambe queste cose realizzano un’ottima propulsione!

    MASSIMA PROPULSIONE

    La propulsione massima nella battuta di gambe si ha all’inizio della fase discendente, con lo scatto del piede in direzione della flessione plantare della caviglia. Maggiore è la flessione plantare e maggiore è l’area del piede che spinge sull’acqua creando propulsione in avanti.

    FASI ASCENDENTE E DISCENDENTE DELLA BATTUTA DI GAMBE

    monopinna quinto stileSe è solo nella fase discendente del calcio che il piede si muove spingendo all’indietro in acqua, dalle analisi si evince che c’è una qualche propulsione anche nella fase ascendente delle gambe nonostante il piede si sposti in avanti durante questo movimento.

    Questo può essere spiegato dal fatto che la precedente fase discendente, e il corpo stesso del nuotatore, creano un flusso di acqua che muove in avanti e all’indietro con una forza maggiore della velocità del piede che muove in avanti. All’interno di questo sistema idrodinamico il piede può ancora produrre propulsione mentre muove in avanti. L’accelerazione del corpo avviene -stimao parlando della fase ascendente della battuta di gambe- dal momento in cui le gambe sono orizzontali assieme al resto del corpo fino alla fine della fase ascendente.

    DISCENDENTE X2 POTENZA GAMBATA ASCENDENTE = VELOCITA’

    La velocità raggiunta dal nuotatore in acqua dopo la fase discendente è all’incirca il doppio di quella raggiunta nella ascendente. Considerando la relazione esponenziale tra velocità e attrito frontale questo può significare che la fase discendente della battuta di gambe produce, grossomodo, il quadruplo di forza propulsiva rispetto alla ascendente. Ciononostante, entrambe le fasi “su/giù” sono importanti, per questo i più veloci tra i nuotatori allenano le gambe in entrambe le direzioni.

    Gamma Prodotti Swim Your Stile 500 X 500

    Nello Stile Libero considero la velocità sviluppata dalle sole gambe come velocità base sulla quale innestare la spinta delle braccia. È come se un nuotatore potesse decidere se nuotare in una piscina o in una corrente marina. Senza propulsione delle gambe è come nuotare in una vasca in cui non vi sono correnti. Con la battuta di gambe invece è esattamente il contrario, e più forte e veloce è la battuta di gambe e più forte e veloce è la corrente che ci trascina.

    La battuta di gambe è ancora più importante nel Delfino, nella Rana e nel Dorso. lavora sulla flessibilità articolare della caviglia e sulla forza degli arti inferiori applicata ai movimenti della battuta di gambe e vedrai grandi miglioramenti nei tempi!

    monopinna quinto stileNel video qui sotto la Medaglia d’oro Olimpica Roland Schoeman, egli ha sviluppato una delle battute di gambe a Delfino più veloci del mondo. La battuta di gambe a Delfino è diventata talmente importante nel mondo del nuoto (in tutte le specialità) da venire definita come “il quinto stile”. In questo video l’allenatore Gary Hall Sr mostra, grazie a Roland, alcuni modi in cui si può migliorare la battuta di gambe a Delfino. Nello specifico Gary ha un asso nella manica per fare in modo di allenare entrambe le fasi della battuta di gambe, quella ascendente (di solito molto debole e trascurata) e quella discendente.

    [iframe https://www.youtube.com/embed/Wjcp9DPgClA?rel=0 640 480]

    Vostro, in vasca,

    Gary Hall Sr.

    Articoli Simili:

    Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci!

    Nuoto e rotazione del corpo: andare più veloci! In nuoto e rotazione del corpo vediamo come, secondo Triathlete.com, un miglior rollìo fornisce maggiore ...

    Allenamento - un 1800m tosto

    Ecco un 1800m abbastanza tosto, le pause/ripartenze sono pensate per la vasca corta Serie principale: 6 ripetizioni dello schema sottostante. Scegli una c...

    Nuoto Frenato - Le differenze tra Paracadute e Costume a Traino - Parte 1 di 2

    In attesa di pubblicare alcuni post, che approfondiranno l'argomento dell'allenamento col sistema del NUOTO FRENATO, vorrei sottolineare le differenze tra due p...

    Dorso - battuta di gambe con palla medica

    Dorso - battuta di gambe con palla medica Non tutti gli esercizi vertono sulla corretta posizione del corpo, questo di sicuro non è uno di quelli. [iframe h...

    Tieni il passo in Acque Libere

    Se avete mai partecipato a una gara in acque libere, o di triathlon, avete provato sulla vostra pelle un tipo di partenza decisamente unica: un evento frenetico...

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico

    Ansia e frequenza cardiaca nel nuoto agonistico Quella sensazione di tensione che prende prima di salire sul blocco è qualcosa che che tutti i nuotatori e le...

    Allenamento - tecnica Farfalla e Rana

    L'allenamento di oggi integra tecnica di Farfalla e Rana. RISCALDAMENTO: 1 x 400 a piacere SERIE DI RISCALDAMENTO: 3 X 50 a piacere; inizia ogni ...

    Partenze a staffetta e lavoro di squadra

    Lavorare sulle partenza delle staffette significa "variare" e capire quale sia lo "slancio" di uno specifico nuotatore. Perché farlo: Siccome può capita...
    1.3kviews

    Potrebbero interresarti